Timeline
Chat
Prospettiva
Chiesa di Santa Maria dello Spasimo (Modugno)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La chiesa di Santa Maria dello Spasimo è un luogo di culto di Modugno (BA), popolarmente chiamata chiesa dei Martiri, o dei Dolori o degli Ortolani; si trova in via Fiume.
Storia
Questa chiesa venne edificata grazie al contributo della popolazione come ringraziamento per lo scampato pericolo in occasione della epidemia di peste del 1656[1]; infatti, durante i restauri del 1868 venne ritrovata dietro all'altare una lapide con la scritta in latino: “TEMP.(ORE) PESTIS HOC SACELLUM VIRGINI DE SPASIMO DICATUM – A.D. 1656” (Traduzione italiana: Questo edificio sacro è stato intitolato alla Vergine dello Spasimo nel periodo della peste. Anno del Signore 1656)[2].
In questa chiesa ha sede la Confraternita della Natività di Maria, creata nel 1721 dal gesuita Padre Domenico Bruno, originariamente formata da rappresentanti dei braccianti agricoli[3]. Il 7 luglio 1800 ebbe la regia approvazione da Ferdinando IV di Napoli[4].
Remove ads
Descrizione
La facciata è in pietra liscia e presenta un portale rettangolare introdotto da scalini[2]. La trabeazione è molto decorata ed è sormontata da un timpano triangolare che ospita una statua della Vergine con Bambino[2]. Al centro della facciata è presente una piccola finestra circolare. La facciata culmina con una doppia cornice sormontata da un campanile a vela[4].
L'interno della chiesa è formato da un'unica navata che misura 9,52 metri di lunghezza e 6,53 di larghezza[4]. L'interno è illuminate da due finestre ad arco poste sulle pareti laterali ed ha una volta a crociera[4] dalla cui chiave ornata da rosetta parte un lampadario di bronzo[2]. L'interno della chiesa era affrescato con finte architetture, ma un restauro del 1998 ha fatto riaffiorire le pareti di pietra[2]. Sul lato destro si trova l'altare dedicato alla Madonna di Loreto[3], mentre al di sopra della porta si trova la cantoria che conserva un piccolo organo settecentesco[4]. In diverse nicchie sono custodite rappresentazioni di Santi[3].
L'altare principale è in marmo[4] e poggia su una parete affrescata con finte architetture marmoree[3].
Remove ads
Note
Bibliografia
Voci correlate
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads