Timeline
Chat
Prospettiva

Cielito lindo

canzone popolare messicana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Cielito lindo è una canzone della musica popolare messicana, composta nel 1882 da Quirino Mendoza y Cortés[1].

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo programma televisivo, vedi Cielito lindo (programma televisivo).
Fatti in breve Artista, Autore/i ...
Remove ads

Il brano

Riepilogo
Prospettiva

Cielito Lindo è una delle più celebri canzoni folk messicane. La canzone è una tenera, vereconda dedica alla persona amata: Cielito Lindo vuol dire letteralmente "piccolo cielo terso", ma nel linguaggio comune messicano è un nomignolo affettuoso con cui ci si rivolge a bambini molto piccoli o alla propria innamorata; può quindi essere tradotto come "tesoro mio", "piccola mia". La versione canonica del brano fu composta da Quirino Mendoza y Cortés nel 1882[2] ed ebbe subito un grande successo, al punto che, insieme a Jarabe tapatío, Cielito Lindo è di certo il brano più rappresentativo della tradizione musicale messicana.

Le origini del brano non sono note: la struttura metrico-musicale a copla (o seguidilla) e il riferimento nel verso iniziale alla Sierra Morena sembrerebbero tradire un'origine spagnola. La prima strofa ha in effetti un significato meno chiaro: in un articolo[3], Arturo Ortega Morán riferisce che nel XVII secolo bande di banditi armati si rifugiavano nelle montagne della Sierra Morena in Spagna, e che le persone temevano per la loro vita quando dovevano viaggiare attraverso la regione; gli occhi furtivi che scendono dalla Sierra Morena sarebbero dunque quelli di un malvivente. La prima strofa alluderebbe insomma a questa paura, e proverrebbe da una canzone diversa di origine spagnola; nella versione messicana, invece, i versi vengono presi come una metafora del volto dell'amata. La maggior parte dei messicani tende comunque a rifiutare questa ipotesi: il verso farebbe infatti riferimento alla Sierra de Morones nello stato di Zacatecas, oppure le due parole andrebbero separate da una virgola ("De la sierra, morena[...]", cioè "dalla montagna, o brunetta[...]")[4].

Cielito Lindo viene abitualmente suonata da gruppi musicali mariachi, ma è stata eseguita e registrata anche da molti altri artisti, che l'hanno interpretata sia nell'originale spagnolo sia in traduzione inglese o in altre lingue. La canzone è un vero e proprio simbolo culturale e identitario per i messicani espatriati, che possono, ad esempio, intonarla in coro durante eventi collettivi o sportivi al di fuori dei confini nazionali, come Giochi olimpici o partite di calcio.

Cielito Lindo Huasteco

Esiste un'altra canzone tradizionale messicana chiamata Cielito Lindo, proveniente dalla regione Huasteca e perciò detta Cielito Lindo Huasteco. Questo brano, molto meno diffuso, ha testo e melodia diversi rispetto alla più nota canzone omonima, ma la struttura metrica è identica e c'è una frequente ripetizione delle parole cielito lindo (col significato più letterale di "cielo terso") e dell'interiezione Ay, ay, ay, ay, che però viene usata all'interno delle strofe e non nel ritornello. Le due canzoni condividono ‌inoltre il testo della strofa che inizia con Una flecha en el aire[...]. Queste analogie rendono possibile cantare una canzone sulla melodia dell'altra, cosa che ha spesso creato confusione; pertanto alcuni cantanti, come Julio Iglesias, preferiscono eseguire la canzone con il titolo De domingo a domingo, parole con cui inizia la prima strofa.

Sebbene Cielito Lindo Huasteco sia meno nota, è profondamente radicata nella cultura messicana: le parole Árbol de la esperanza, mantente firme ("Albero della speranza, rimani fermo") danno il titolo a un celebre dipinto di Frida Kahlo.

Remove ads

Testo del brano

De la sierra morena,
cielito lindo, vienen bajando
Un par de ojitos negros,
cielito lindo, de contrabando.
¡Ay! ¡ay! ¡ay! ¡ay!, ¡canta y no llores!
Porque cantando se alegran,
cielito lindo, los corazones.
Pájaro que abandona,
Cielito lindo, su primer nido,
Si lo encuentra ocupado,
Cielito lindo, bien merecido.
¡Ay! ¡ay! ¡ay! ¡ay!, ¡canta y no llores!
Porque cantando se alegran,
cielito lindo, los corazones.
Ese lunar que tienes,
cielito lindo, junto a la boca
No se lo des a nadie, cielito lindo,
que a mí me toca.
¡Ay! ¡ay! ¡ay! ¡ay!, ¡canta y no llores!
Porque cantando se alegran,
cielito lindo, los corazones.
De tu casa a la mía,
cielito lindo, no hay más que un paso
Ahora que estamos solos,
cielito lindo, dame un abrazo
¡Ay! ¡ay! ¡ay! ¡ay!, ¡canta y no llores!
Porque cantando se alegran,
cielito lindo, los corazones.
Una flecha en el aire,
cielito lindo, lanzó cupido
Y como fue jugando,
cielito lindo, yo fui el herido.
¡Ay! ¡ay! ¡ay! ¡ay!, ¡canta y no llores!
Porque cantando se alegran,
cielito lindo, los corazones.
Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads