Timeline
Chat
Prospettiva

Cimitero ebraico di Sarajevo

cimitero a Sarajevo Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Cimitero ebraico di Sarajevomap
Remove ads

Il Vecchio cimitero ebraico (in bosniaco Jevrejsko groblje u Sarajevu) è un cimitero di quasi 500 anni a Sarajevo, in Bosnia ed Erzegovina. Il sito si trova alle pendici del monte Trebević, nella zona di Kovačići-Debelo Brdo, nella parte sud-occidentale della città. È uno dei più grandi cimiteri ebraici dell'Europa sudorientale. È stato usato dalla comunità ebraica sarajevese dall'inizio del XVI o XVII secolo[1] fino al 1966[2].

Dati rapidi Tipo, Confessione religiosa ...
Remove ads

Storia

Istituito dagli ebrei sefarditi durante il periodo ottomano, divenne anche il luogo di sepoltura degli ebrei ashkenaziti dopo il loro arrivo a Sarajevo con l'Impero austro-ungarico alla fine del XIX secolo. Contiene più di 3850 lapidi e copre un'area di 31160 metri quadrati. Ha quattro monumenti dedicati alle vittime del fascismo: uno sefardita progettato da Jahiel Finci ed eretto nel 1952, due ashkenaziti e uno dedicato alle vittime dei militanti ustascia[3].

Durante la guerra degli anni '90

Il cimitero ebraico era in prima linea durante la guerra in Bosnia ed Erzegovina, ed era utilizzato come postazione di artiglieria dai serbi bosniaci. È stato quindi gravemente danneggiato da proiettili e incendi causati da esplosioni. È stato anche minato pesantemente ma è stato completamente ripulito nel 1996[4].

Remove ads

Sepolture notevoli e monumenti commemorativi

Le persone degne di nota sepolte nel cimitero includono il rabbino Samuel Baruh (primo rabbino di Sarajevo dal 1630 al 1650; si ritiene che la sua tomba sia la più antica del cimitero),[5] Rabbi Isak Pardo (rabbino dal 1781 al 1810), Rabbi Avraham Abinun (Grand Rabbi dal 1856 al 1858), Moshe ben Rafael Attias (1845-1916), Laura Levi Papo LaBohoreta (scrittrice dell'inizio del XX secolo),[6] e Isak Samokovlija. Ci sono anche quattro memoriali eretti alle vittime del terrore fascista, insieme a diversi cenotafi, tombe commemorative vuote, con i nomi di persone morte altrove e le cui tombe sono sconosciute.

Genizah

La cappella separata o "tomba" per i libri danneggiati, nota come Genizah, si trova nella parte sud-orientale del cimitero, con la prima sepoltura avvenuta il 3 luglio 1916. Si presume che durante la seconda cerimonia di sepoltura siano stati sepolti circa 14 scrigni di libri sacri, quindi attualmente è in corso l'esumazione della Genizah per determinarne il contenuto.

Remove ads

Designazione del patrimonio nazionale e dell'umanità

Il cimitero è designato monumento nazionale della Bosnia ed Erzegovina come "Complesso sepolcrale - cimitero ebraico a Sarajevo". In preparazione per la nomina per l'inclusione nell'elenco dei siti del patrimonio mondiale, i delegati bosniaci hanno presentato la documentazione per l'elenco provvisorio all'UNESCO il 3 aprile 2018[2][7].

Galleria d'immagini

Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads