Timeline
Chat
Prospettiva

Cincinnati Open 2022 - Doppio femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il doppio femminile del Cincinnati Open 2022 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2022.

Dati rapidi Cincinnati Open 2022 Doppio femminile, Sport ...
Voce principale: Cincinnati Open 2022.

Samantha Stosur e Shuai Zhang erano le detentrici del titolo, ma hanno deciso di partecipare con partner diverse. Stosur ha fatto coppia con Latisha Chan, mentre Zhang ha fatto coppia con Ena Shibahara, ma entrambe sono state sconfitte rispettivamente nel primo e nel secondo turno da Anna Danilina e Beatriz Haddad Maia.

In finale Ljudmyla Kičenok e Jeļena Ostapenko hanno sconfitto Nicole Melichar-Martinez e Ellen Perez con il punteggio di 7-6(5), 6-3.

Remove ads

Teste di serie

Remove ads

Wildcard

  1. Stati Uniti (bandiera) Jessie Aney / Stati Uniti (bandiera) Ingrid Neel (secondo turno)
  1. Stati Uniti (bandiera) Caty McNally / Stati Uniti (bandiera) Taylor Townsend (primo turno)

Ranking protetto

Alternate

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Parte finale

Semifinali Finale
1 da stabilire (bandiera) Veronika Kudermetova
Belgio (bandiera) Elise Mertens
6 65 [5]
7 Ucraina (bandiera) Ljudmyla Kičenok
Lettonia (bandiera) Jeļena Ostapenko
4 7 [10] 7 Ucraina (bandiera) Ljudmyla Kičenok
Lettonia (bandiera) Jeļena Ostapenko
7 6
6 Stati Uniti (bandiera) Desirae Krawczyk
Paesi Bassi (bandiera) Demi Schuurs
5 4   Stati Uniti (bandiera) Nicole Melichar-Martinez
Australia (bandiera) Ellen Perez
65 3
  Stati Uniti (bandiera) Nicole Melichar-Martinez
Australia (bandiera) Ellen Perez
7 6

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
1  da stabilire (bandiera) V Kudermetova
Belgio (bandiera) E Mertens
7 7
  Rep. Ceca (bandiera) M Bouzková
Germania (bandiera) L Siegemund
667[10]    Rep. Ceca (bandiera) M Bouzková
Germania (bandiera) L Siegemund
66 64
  Polonia (bandiera) A Rosolska
Nuova Zelanda (bandiera) E Routliffe
37[7] 1  da stabilire (bandiera) V Kudermetova
Belgio (bandiera) E Mertens
6 1 [10]
  Giappone (bandiera) E Hozumi
Giappone (bandiera) M Ninomiya
465 5  Canada (bandiera) G Dabrowski
Messico (bandiera) G Olmos
2 6 [3]
  Romania (bandiera) I-C Begu
Italia (bandiera) M Trevisan
67    Romania (bandiera) I-C Begu
Italia (bandiera) M Trevisan
1 4
  Francia (bandiera) A Cornet
Svizzera (bandiera) J Teichmann
74[7] 5  Canada (bandiera) G Dabrowski
Messico (bandiera) G Olmos
6 6
5 Canada (bandiera) G Dabrowski
Messico (bandiera) G Olmos
56[10] 1  da stabilire (bandiera) V Kudermetova
Belgio (bandiera) E Mertens
6 65 [5]
7  Ucraina (bandiera) L Kičenok
Lettonia (bandiera) J Ostapenko
4 7 [10]
3  Giappone (bandiera) E Shibahara
Cina (bandiera) S Zhang
3 3
PR Taipei cinese (bandiera) L Chan
Australia (bandiera) S Stosur
365    Kazakistan (bandiera) A Danilina
Brasile (bandiera) B Haddad Maia
6 6
  Kazakistan (bandiera) A Danilina
Brasile (bandiera) B Haddad Maia
67    Kazakistan (bandiera) A Danilina
Brasile (bandiera) B Haddad Maia
3 6 [8]
  Rep. Ceca (bandiera) L Hradecká
India (bandiera) S Mirza
16[11] 7  Ucraina (bandiera) L Kičenok
Lettonia (bandiera) J Ostapenko
6 3 [10]
Alt Francia (bandiera) C Garcia
Croazia (bandiera) P Martić
63[9]    Rep. Ceca (bandiera) L Hradecká
India (bandiera) S Mirza
2 4
PR Belgio (bandiera) K Flipkens
Spagna (bandiera) S Sorribes Tormo
15 7  Ucraina (bandiera) L Kičenok
Lettonia (bandiera) J Ostapenko
6 6
7 Ucraina (bandiera) L Kičenok
Lettonia (bandiera) J Ostapenko
67

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
6 Stati Uniti (bandiera) D Krawczyk
Paesi Bassi (bandiera) D Schuurs
64[10]
  Serbia (bandiera) A Krunić
Polonia (bandiera) M Linette
46[6] 6  Stati Uniti (bandiera) D Krawczyk
Paesi Bassi (bandiera) D Schuurs
6 6
  Stati Uniti (bandiera) C Dolehide
Australia (bandiera) S Sanders
26[8]    Estonia (bandiera) A Kontaveit
Stati Uniti (bandiera) S Stephens
4 1
  Estonia (bandiera) A Kontaveit
Stati Uniti (bandiera) S Stephens
63[10] 6  Stati Uniti (bandiera) D Krawczyk
Paesi Bassi (bandiera) D Schuurs
6 6
  Cile (bandiera) A Guarachi
Slovenia (bandiera) A Klepač
16[9] Alt  da stabilire (bandiera) E Aleksandrova
da stabilire (bandiera) A Sasnovič
1 3
WC Stati Uniti (bandiera) J Aney
Stati Uniti (bandiera) I Neel
64[11] WC  Stati Uniti (bandiera) J Aney
Stati Uniti (bandiera) I Neel
4 7 [7]
Alt  da stabilire (bandiera) E Aleksandrova
da stabilire (bandiera) A Sasnovič
6 5 [10]
6  Stati Uniti (bandiera) D Krawczyk
Paesi Bassi (bandiera) D Schuurs
5 4
8 Cina (bandiera) Y Xu
Cina (bandiera) Z Yang
46[10]    Stati Uniti (bandiera) N Melichar-Martinez
Australia (bandiera) E Perez
7 6
  Georgia (bandiera) N Dzalamidze
Romania (bandiera) M Niculescu
63[6] 8  Cina (bandiera) Y Xu
Cina (bandiera) Z Yang
5 2
  da stabilire (bandiera) V Azaranka
Tunisia (bandiera) O Jabeur
66    da stabilire (bandiera) V Azaranka
Tunisia (bandiera) O Jabeur
7 6
  Giappone (bandiera) S Aoyama
Taipei cinese (bandiera) H-c Chan
33    da stabilire (bandiera) V Azaranka
Tunisia (bandiera) O Jabeur
4 62
  Stati Uniti (bandiera) N Melichar-Martinez
Australia (bandiera) E Perez
63[10]    Stati Uniti (bandiera) N Melichar-Martinez
Australia (bandiera) E Perez
6 7
WC Stati Uniti (bandiera) C McNally
Stati Uniti (bandiera) T Townsend
06[1]    Stati Uniti (bandiera) N Melichar-Martinez
Australia (bandiera) E Perez
6 6
2  Rep. Ceca (bandiera) B Krejčiková
Rep. Ceca (bandiera) K Siniaková
3 2
Remove ads

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads