Timeline
Chat
Prospettiva
Cinta (araldica)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Cinta è un termine utilizzato in araldica per indicare le mura, merlate o no, che cingono una torre, un edificio, una città.[1]
Taluni araldisti utilizzano il termine cinta per designare una bordura larga la metà del normale e distaccata dal bordo dello scudo di uno spazio pari alla sua larghezza.[2] Per tale pezza il Manno suggerisce il termine orlatura.[3] La cinta doppia è composta da due cinte diminuite che all'interno dello scudo possono essere infiorite e controinfiorite.[4]
Si usa anche indicare come in cinta (o in orlo) la posizione di una serie di figure uguali poste in cerchio o disposte intorno allo scudo.
- Torre con una cinta di mura
- Otto palle poste in cinta (Perleberg, Germania)
- Catene poste in cinta, in croce e in decusse (Navarra, Spagna)
- Doppia cinta infiorita e controinfiorita (stemma reale di Scozia)
Remove ads
Note
Bibliografia
Altri progetti
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads