Timeline
Chat
Prospettiva

Cintura di fuoco

area del Pacifico caratterizzata da frequenti terremoti Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Cintura di fuoco
Remove ads

In geologia con la denominazione di cintura di fuoco del Pacifico si indica una zona caratterizzata da frequenti terremoti (si calcola che il 90% dei terremoti mondiali avvenga all'interno di questa fascia: la maggior parte dei terremoti profondi e molti intermedi e superficiali) ed eruzioni vulcaniche, estesa per circa 40 000 km (ovvero quasi quanto la circonferenza equatoriale terrestre) tutto intorno all'Oceano Pacifico: è caratterizzata dalla presenza di numerosissimi archi insulari (Polinesia, Filippine, Nuova Zelanda, Indonesia, Giappone ecc.), fosse oceaniche e catene montuose vulcaniche.

Thumb
Un'eruzione del Tungurahua nel 2011, in una visione notturna. Ecuador.
Thumb
Mappa della cintura di fuoco pacifica
Thumb
Mappa delle placche della Terra
Remove ads

Descrizione

La cintura di fuoco è la diretta conseguenza dei movimenti reciproci delle differenti placche, che in questa zona vanno incontro al fenomeno della subduzione: le placche continentali avanzano passando letteralmente "sopra" le placche oceaniche pacifiche (l'oceano Pacifico si sta infatti restringendo). In particolare:

L'attività vulcanica prevalente nella cintura di fuoco è quella di tipo esplosivo, che origina generalmente vulcani dai pendii ripidi e regolari (noti come stratovulcani); fra i più famosi vulcani si possono menzionare il monte Sant'Elena negli Stati Uniti nordoccidentali (violentissima eruzione nel 1980), il Tambora, il Krakatoa, il celeberrimo Fuji, il Popocatépetl, il Parícutin (nato nel 1943).

Remove ads

Bibliografia

  • P. Casati. Scienze della Terra, volume I - Elementi di geologia generale. CittàStudi edizioni, Milano, 1996. ISBN 88-251-7126-9.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Scienze della Terra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scienze della Terra
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads