Timeline
Chat
Prospettiva
Circolo Canottieri Lazio
associazione sportiva di Roma, facente parte della Polisportiva SS Lazio Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il Circolo Canottieri Lazio è un'associazione sportiva di Roma, facente parte della Società Sportiva Lazio.
Remove ads
Storia
Riepilogo
Prospettiva
Il circolo, era a i suoi albori un modesto capanno, punto di ritrovo per i fiumaroli del Tevere, demolito nel 1913 e ricostruito nel 1919.[1] Il 15 dicembre 1923 venne fondata la sezione di canottaggio[2] dal Gen. Giorgio Bompiani, presidente generale della Società Podistica Lazio, mentre Olindo Bitetti ne divenne il primo direttore sportivo[3]. La Sezione nacque "congiunta" al Nuoto ed alla Pallanuoto, inaugurando il circolo presso la sede dello "Chalet del Lago" ad Albano; nacque così il Gruppo Canottieri Lazio con successiva sede istituita presso lo "Chalet sul Tevere", laddove ancora oggi esercita le proprie attività.[4]
Nell'estate del 1965 si giocò per la prima volta la Coppa dei Canottieri[5][6], il più antico torneo di calcio a 5 d'Europa, indetto dall'allora Circolo Canottieri e Tennis Lazio, al quale presero parte nelle edizioni successive giocatori del calibro di Giorgio Chinaglia, Franco Cordova, Luigi Martini, Giuseppe Wilson oltre al campione brasiliano Garrincha.
Nel 1978 è nata la tradizione di svolgere sul Tevere, nel giorno del derby calcistico romano di ritorno, il derby remiero[7] con il Circolo Canottieri Roma, dal 2010 divenuto "derby dell'amicizia"[8].
Per due volte (rispettivamente nel 1982 e nel 1991) è stato eletto presidente Cesare Previti, dimissionario nel 1996 in seguito al suo coinvolgimento, insieme ad altri due soci del circolo, nel processo SME[9].
Remove ads
Onorificenze
«Su proposta della Federazione Italiana Canottaggio (brevetto 1870)»
— 1998
— 1998
Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads