Timeline
Chat
Prospettiva
Circuito aperto
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Un circuito aperto è un componente la cui resistenza elettrica tende all'infinito, pertanto è attraversato da una corrente nulla indipendentemente dalla tensione applicata ai suoi terminali.
Definizione
Riepilogo
Prospettiva

Il circuito aperto ideale è definito da un resistore la cui resistenza elettrica tende all'infinito, di conseguenza determinata la tensione ai terminali del circuito aperto detta anche tensione a vuoto è possibile ricavare l'intensità corrente dalla legge di Ohm[1]
Definita la conduttanza come la grandezza inversa della resistenza allora in un circuito aperto siccome la resistenza tende a infinito si ha che:
Dalla legge di Ohm è allora possibile ricavare la relazione costitutiva del circuito aperto con e , essendo nulla la corrente allora è nulla anche la potenza elettrica assorbita.[2]
Remove ads
Circuiti equivalenti
Il circuito aperto è un componente ideale, in quanto non corrisponde a nessun elemento reale. Esso può essere pensato come equivalente di vari elementi:
- un resistore con valore nullo di conduttanza
- un generatore ideale di corrente di valore nullo
- collegamento in serie di un nullatore ed un noratore
Componenti reali
Questo bipolo approssima il comportamento di un qualunque circuito aperto, come ad esempio quello costituito dallo strato isolante tra i due bipoli di un interruttore, entro un determinato limite di tensione superato il quale la tenuta dell'isolante viene meno e tra i due bipoli si manifesta la scarica (arco elettrico).
Note
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads