Timeline
Chat
Prospettiva

Città che legge

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Città che legge
Remove ads

Città che legge è la qualifica che viene riconosciuta, dal "Centro per il libro e la lettura"[1] e dall'"Associazione Nazionale Comuni Italiani",[2] ad alcune città italiane impegnate che attuano, sul proprio territorio, politiche pubbliche di promozione della lettura, come valore riconosciuto e condiviso.

Thumb
Antichi libri rilegati ed usurati nella biblioteca del Merton College a Oxford.

Una "Città che legge" garantisce ai suoi abitanti l'accesso ai libri e alla lettura, attraverso biblioteche e librerie, ospita rassegne o fiere e partecipa a iniziative di promozione della lettura tra diverse istituzioni.[3]

Remove ads

Città riconosciute 2018-2019

Elenco "Città che legge" 2018-2019.[4]

Suddivisione dei Comuni qualificati:

  • Comuni fino a 5.000 abitanti;
  • Comuni da 5.001 a 15.000 abitanti;
  • Comuni da 15.001 ai 50.000 abitanti;
  • Comuni da 50.001 ai 100.000 abitanti;
  • Comuni superiori ai 100.001 abitanti.

Città riconosciute 2020-2021

Elenco "Città che legge" 2020-2021.[5]

Città riconosciute 2022-2023

Elenco "Città che legge" 2022-2023.[6]

Città riconosciute 2024-2025-2026

Elenco "Città che legge" 2024-2025-2026.[7]

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads