Timeline
Chat
Prospettiva

Cleto Bellucci

arcivescovo cattolico italiano (1921-2013) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Cleto Bellucci (Ancona, 23 aprile 1921Fermo, 7 marzo 2013) è stato un arcivescovo cattolico italiano.

Dati rapidi Cleto Bellucci arcivescovo della Chiesa cattolica, Incarichi ricoperti ...
Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Nacque ad Ancona il 23 aprile 1921.

Formazione e ministero sacerdotale

Il 27 gennaio 1946 fu ordinato presbitero, nella cappella del Pontificio Seminario Regionale di Fano, dall'arcivescovo Egidio Bignamini.[1]

Dopo essere stato nominato vicerettore e in seguito rettore del seminario di Fano, divenne rettore del Pontificio seminario regionale di Chieti.

Ministero episcopale

Il 15 marzo 1969 fu eletto vescovo titolare di Melzi ed ausiliare dell'arcidiocesi di Taranto. Il 14 maggio seguente ricevette l'ordinazione episcopale, nella cattedrale di San Giustino a Chieti, dal cardinale Carlo Confalonieri, co-consacranti gli arcivescovi Loris Francesco Capovilla e Guglielmo Motolese.

Il 22 luglio 1970 fu nominato amministratore apostolico sede plena di Fermo; entrò nell'arcidiocesi il successivo 27 settembre.[2]

Il 7 luglio 1973 fu nominato arcivescovo coadiutore di Fermo e il 21 giugno 1976 arcivescovo della medesima sede.

Per sua iniziativa venne istituito il museo diocesano di Fermo, inaugurato nel 2004, e furono restaurati la cattedrale e il palazzo arcivescovile.

Nella cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta in Cielo di Fermo è presente una targa in latino in cui i presbiteri e i fedeli lo ringraziano per il restauro: "EXC.mus DOMINUS CLETUS BELLUCCI FIRMANUM ARCHIEPISCOPUS TEMPLUM HOC METROPOLITANUM DEIPARAE VIRGINI IN COELIS ASSUMPTAE DICATUM IN TECTIS CORRUPTUM AC RUINAM MINITANTEM RESTAURANDUM CURAVIT. VALVAS AENEAS ANAGLYPTIS OPERIBUS EXORNATAS IN QUIBUS COELITES PATRONI DIOCESIS ET FIDEI MYSTERIA SUNT MIRANDIS IMAGINIBUS EXPRESSA EXSTRUXIT. PRESBYTERI ET CHRISTIFIDELES FIRMANAE ECCLESIAE GRATO ANIMO POSUERUNT. A.D. MCMXCVI".

Grande studioso del significato etimologico dei nomi e amante della cultura rivestì per molti anni il ruolo di responsabile dei beni culturali della conferenza episcopale marchigiana.

Ricevette dal cardinale gran maestro l'onorificenza della palma di Gerusalemme d'oro per l'impegno profuso nella promozione dell'Ordine del Santo Sepolcro di Gerusalemme.

Dopo ventuno anni di ministero rinunciò al governo pastorale il 18 giugno 1997 per raggiunti limiti di età.

Dopo la sua morte, avvenuta il 7 marzo 2013,[3] venne sepolto nella cattedrale di Fermo.

Remove ads

Genealogia episcopale e successione apostolica

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

Remove ads

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads