Timeline
Chat
Prospettiva

Clorito

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Clorito
Remove ads

L'anione clorito,[1] di formula chimica ClO2, è l'ossoanione del cloro trivalente e allo stato di ossidazione +3.

Fatti in breve Ione clorito, Nome IUPAC ...
Remove ads

Sintesi

Si forma dal biossido di cloro:

2 ClO2 + O2−2 → 2 ClO2 + O2

Reattività

I cloriti dei metalli pesanti esplodono se riscaldati o per urto meccanico.

Riscaldando le soluzioni avviene la dismutazione:

3ClO2 → 2ClO3 + Cl (lenta)

Disproporzionamenti più veloci sono quelli fotocatalizzati, a pH=4:

10ClO2 → 2ClO3 + 6Cl + 2ClO4 + 3O2
2ClO2Cl + ClO4

a pH=8,4:

6ClO2 → 2ClO3 + 4Cl + 3O2

Produzione industriale

L'acido cloroso HClO2 è stabile solo a basse concentrazione, perciò non può essere concentrato. Ciò lo rende un prodotto non commerciale. Comunque, il corrispondente sale di sodio, il clorito di sodio, è stabile e commercialmente molto diffuso. I sali corrispondenti dei metalli pesanti (Ag+, Hg+, Tl+, Pb2+, Cu2+ e NH4+) si decompongono in maniera esplosiva quando riscaldati oppure per frizione.

I cloriti sono prodotti derivati dai clorati. Ad esempio, il clorito di sodio è prodotto seguendo questo schema:

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads