Timeline
Chat
Prospettiva
Sodio
elemento chimico con numero atomico 11 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il sodio è l'elemento chimico che ha come simbolo Na.[1]
Remove ads
Storia
Il nome deriva dall'inglese "soda" e dal latino "sodanum", che significa "rimedio per il mal di testa". Il simbolo "Na" deriva dal termine latino "natrium", che si riferisce al "natron" (soda in inglese).[2]
Il cloruro di sodio e il carbonato di sodio sono conosciuti fin dai tempi preistorici: il primo utilizzato come aromatizzante e conservante, e la seconda per la fabbricazione del vetro. Il sale proveniva dall'acqua di mare, mentre la soda proveniva da Wadi El Natrun in Egitto o dalla cenere di alcune piante.[3]
La loro composizione fu oggetto di dibattito tra i primi chimici e la soluzione arrivò finalmente dalla Royal Institution di Londra nell'ottobre 1807, quando Humphry Davy espose la soda caustica a una corrente elettrica e ottenne delle goccioline di sodio metallico, proprio come aveva fatto in precedenza per il potassio, sebbene avesse dovuto utilizzare una corrente più forte.
L'anno seguente, Josef Louis Gay-Lussac e Louis Jacques Thénard ottennero il sodio riscaldando a calore rosso una miscela di soda caustica e limatura di ferro.[3]
Remove ads
Chimica nucleare
Riepilogo
Prospettiva
Numero atomico[1] | 11 |
Massa atomica[2] | 22,989 769 28(2) |
Remove ads
Abbondanza e disponibilità
Sistema solare[5] | 5,7 x 10−2 (frazione molare atomica relativa a Si = 1) |
Sole[5] | 6,0 x 10−2 (frazione molare atomica relativa a Si = 1) |
Crosta terrestre[6] | 2,36 × 104 mg/kg |
Oceani[6] | 1,08 × 104 mg/l |
Le linee D del sodio sono tra le più prominenti nello spettro solare.[7] Sebbene il sodio sia il sesto elemento più abbondante sulla Terra e costituisca circa il 2,6% della crosta terrestre, è un elemento molto reattivo e non si trova mai libero in natura.[6] Il sodio è presente in moltissime rocce, tra cui le più abbondanti sono:[8]
- l'albite, Na(AlSi3O8);
- la sciorlite, NaFe2+3Al6(Si6O18)(BO3)3(OH)3(OH);
- l'analcime, Na(AlSi2O6) · H2O;
- la montmorillonite, (Na,Ca)0.33(Al,Mg)2(Si4O10)(OH)2 · nH2O;
- l'halite, NaCl;
- la nefelina, Na3K(Al4Si4O16);
- l'egirina, NaFe3+Si2O6;
- il natrolite, Na2Al2Si3O10 · 2H2O;
- la dravite, NaMg3Al6(Si6O18)(BO3)3(OH)3(OH);
- l'egirina-augite, (NaaCabFe2+cMgd)(Fe3+eAlfFe2+gMgh)Si2O6
Sodio e cloro, insieme al potassio, servono a mantenere la pressione osmotica, l'equilibrio acido-base e il bilancio dei fluidi nei tessuti corporei.[9]
Caratteristiche atomiche
Il sodio è un elemento del primo gruppo,[10] terzo periodo (metalli alcalini),[6] blocco s della tavola periodica.[10]
Remove ads
Metodi di preparazione
Attualmente viene ottenuto a livello commerciale mediante l'elettrolisi di cloruro di sodio fuso e assolutamente asciutto. Questo metodo è molto più economico rispetto all'elettrolisi dell'idrossido di sodio, che veniva utilizzata alcuni anni fa.[7]
Caratteristiche chimico-fisiche
Stato in condizioni standard[17] | solido grigio inodore |
Reticolo di Bravais[18] | cubico a facce centrate |
Densità[6] | 0,97 g/cm3 |
Configurazione elettronica[1] | [Ne]3s1 |
Tipo di legame | metallico |
Punto di fusione[7] | 97,8°C | |
Punto di ebollizione[7] | 883 °C | |
Punto triplo[19] | 370,98 K | |
Punto di infiammabilità[17] | 82 °C | |
Entalpia standard di formazione del gas[20] | 107,30 kJ/mol | |
Entalpia standard di formazione del liquido[20] | 2,41 kJ/mol | |
Entropia standard di formazione del gas (a 1 bar)[20] | 153,65 J/mol*K | |
Entropia standard di formazione del liquido (a 1 bar)[20] | 57,86 J/mol*K | |
Entropia standard di formazione del solido (a 1 bar)[21] | 51,30 ± 0,20 J/mol*K | |
Parametri dell'equazione di Shomate per il gas (1.170.,525K < T < 6.000K)[20] | A | 20.80573 |
B | 0.277206 | |
C | -0.392086 | |
D | 0.119634 | |
E | -0.008879 | |
F | 101.0386 | |
G | 178.7095 | |
H | 107.2999 | |
Parametri dell'equazione di Shomate per il liquido (370,98K < T < 1.170,525K)[20] | A | 40.25707 |
B | -28.23849 | |
C | 20.69402 | |
D | -3.641872 | |
E | -0.079874 | |
F | -8.782300 | |
G | 113.6646 | |
H | 2.406001 | |
Parametri dell'equazione di Shomate per il solido (298K < T < 370K)[20] | A | 72.63675 |
B | -9.491572 | |
C | -730.9322 | |
D | 1414.518 | |
E | -1.259377 | |
F | -21.79467 | |
G | 155.0963 | |
H | 0.000000 | |
Parametri dell'equazione di Antoine (924K < T < 1.118K)[22] | A | 2.46077 |
B | 1873.728 | |
C | -416.372 | |
Pressione di vapore[3] | 1,85 x 10−4 Pa a 400K | |
5,6 Pa a 600K |
Classificazione Goldschmidt[8] | litofilo |
Modulo di compressibilità[3] | 6,3 GPa |
Remove ads
Caratteristiche chimiche
Riepilogo
Prospettiva
Reazione in acqua
La decomposizione in acqua porta alla liberazione di idrogeno e alla formazione di idrossido:[7][24]
Ossidazione
Idrossidi
Nitrazione
Clorurazione
ΔrH° = -1.576,1 ± 5,4 kJ/mol[25]
Fluorurazione
ΔrH° = -2.989 ± 9,2 kJ/mol[25]
ΔrH° = -1.362 ± 9,2 kJ/mol[26]
ΔrH° = -1.611 ± 4,6 kJ/mol[27]
ΔrH° = -2.761 ± 7,1 kJ/mol[28]
Bromurazione
Reazioni di coordinazione
ΔrH° = 82,0 ± 9,6 kJ/mol[29]
ΔrH° = 133 kJ/mol[30]
Altre reazioni
solvente = tetraidrofurano ΔrH° = -285,1 ± 3,6 kJ/mol
solvente = tetraidrofurano ΔrH° = -265,5 ± 3,6 kJ/mol
solvente = tetraidrofurano ΔrH° = -250,6 ± 6,0 kJ/mol
solvente = tetraidrofurano ΔrH° = -258,2 ± 6,0 kJ/mol
solvente = tetraidrofurano ΔrH° = -318 ± 11 kJ/mol
ΔrH° = -161,1 ± 2,5 kJ/mol[31]
Composti
- Bicarbonato di sodio
- Boroidruro di sodio
- Bromuro di sodio
- Carbonato di sodio
- Cloruro di sodio
- Esanitrocobaltato di sodio
- Fluoruro di sodio
- Fosfato di sodio
- Idruro di sodio
- Ioduro di sodio
- Nitrato di sodio
- Nitrito di sodio
- Ossido di sodio
- Perossido di sodio
- Perossidisolfato di sodio
- Polisolfuro di sodio
- Seleniuro di sodio
- Solfato di sodio
- Solfito di sodio
- Solfuro di sodio
- Tellurito di sodio
- Tiosolfato di sodio
- Trifosfato pentasodico
Precauzioni
Può incendiarsi spontaneamente o meno sull'acqua, a seconda della quantità di ossido e metallo esposto all'acqua. Normalmente, non si incendia nell'aria a temperature inferiori a 115 °C.[7] Va manipolato e conservato in atmosfera di gas inerte al riparo dall'umidità. I vapori sono più pesanti dell'aria e si diffondono radenti al suolo.[17]
Provoca gravi ustioni cutanee e gravi lesioni oculari. Se ingerito, provoca gravi bruciature alla bocca e alla gola, così come perforazione dell'esofago e dello stomaco.[17]
Tossicità per la daphnia e per altri invertebrati acquatici CE50 - Daphnia magna (Pulce d'acqua grande) - 1.640 mg/l - 48 h.[17]
Remove ads
Applicazioni
- Il sodio è utilizzato nella produzione di titanio, ammoniuro di sodio, cianuro di sodio, perossido di sodio e idruro di sodio;
- il sodio liquido è stato impiegato come refrigerante per i reattori nucleari;
- il vapore di sodio è utilizzato nelle lampade stradali, producendo una brillante luce gialla;[6]
- il sodio metallico è fondamentale nella fabbricazione di esteri e nella preparazione di composti organici;[7]
- il sodio metallico può essere utilizzato per migliorare la struttura di alcune leghe, rimuovere incrostazioni dai metalli e purificare metalli fusi[7]
- una lega di sodio con potassio (NaK) è un importante agente di trasmissione del calore;[7]
- viene utilizzato nelle batterie;[34]
- viene utilizzato nella preparazione di saponi;[35]
- gli isotopi 22Na e 24Na sono stati utilizzati come traccianti radioattivi negli studi degli elettroliti nel corpo umano;[36][37]
- il 22Na è un isotopo cosmogenico che è stato utilizzato per studiare il tempo di residenza dell'acqua nei bacini di acqua dolce. È stato impiegato per la datazione di acque superficiali e sotterranee giovani (fino a poche decine di anni);[38]
- il 22Na viene utilizzato come sorgente per calibrare gli scanner di tomografia a emissione di positroni (PET) per verificare che gli strumenti funzionino correttamente.[39]
Remove ads
Galleria d'immagini
- Sodio metallico (ACS) appena tagliato con un coltello
Note
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads