Timeline
Chat
Prospettiva
Codice IP
parametro standardizzato che classifica il grado di protezione di dispositivi meccanici o elettrici contro l'intrusione di solidi e liquidi Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il codice IP (o grado di protezione IP o marcatura internazionale di protezione, in inglese Ingress Protection e abbreviato in IP, a volte interpretato impropriamente come marcatura di protezione ingresso), è un parametro definito dallo standard internazionale IEC 60529 (pubblicato dalla Commissione elettrotecnica internazionale), che classifica e valuta il grado di protezione fornito da involucri meccanici e quadri elettrici contro l'intrusione di particelle solide (quali parti del corpo e polvere) e l'accesso di liquidi.




Lo standard punta a fornire agli utenti informazioni più dettagliate rispetto ai vaghi termini utilizzati nel marketing, come ad esempio "impermeabile", "resistente all'acqua" o "resistente alla polvere".
Remove ads
La codifica IP
Riepilogo
Prospettiva
La codifica, istituita dalla norma EN60529 recepita dalla norma del Comitato Elettrotecnico Italiano CEI 70-1[1], è la seguente:
IPXXab
Al termine fisso IP seguono due cifre e due lettere opzionali.
Le cifre (numeri caratteristici) indicano la conformità con le condizioni riassunte nella tabella sottostante. Quando non ci sono valori di protezione riguardanti uno dei criteri, la cifra è sostituita dalla lettera X.
Per esempio, una presa elettrica valutata IP22 è protetta contro l'inserimento di dita e non verrà danneggiata o diventerà pericolosa durante un test specifico nella quale viene esposta verticalmente o quasi verticalmente a gocce d'acqua. Una valutazione IP58 ha caratteristiche "antipolvere" e può essere "immerso in 1 metro d'acqua fino a 30 minuti". IP22 o 2X sono requisiti minimi tipici per la progettazione di accessori elettrici per uso interno.
Protezione da particelle solide
La prima cifra indica il livello di protezione che l'involucro fornisce contro l'accesso di parti pericolose[2] (ad esempio conduttori elettrici o parti mobili) e l'ingresso di oggetti solidi estranei.
Protezione contro l'accesso da liquidi
La seconda cifra indica il livello di protezione che l'involucro fornisce contro l'accesso di liquidi.
Errori comuni nella lettura della certificazione IP
È opinione comune ritenere che la protezione offerta da un dispositivo con certificazione IP67 o IP68 sia superiore rispetto a quella di un dispositivo con certificazione IP66. Tuttavia, tale confronto non è sempre diretto, poiché i criteri di test per queste certificazioni differiscono.
Le certificazioni fino al grado IP66 sono basate su test di resistenza a getti d'acqua provenienti da diverse direzioni, mentre i gradi IP67 e IP68 riguardano la resistenza all'immersione in acqua. Questa distinzione implica che un dispositivo con certificazione IP67 o IP68 potrebbe non essere necessariamente resistente ai getti d'acqua, e viceversa, un dispositivo certificato IP66 potrebbe non essere adatto all'immersione.
In alcuni casi, per garantire una maggiore versatilità e affidabilità, è possibile trovare apparecchiature elettriche con una doppia certificazione, ad esempio IP66/68, che copre entrambi i tipi di protezione.
Lettere opzionali
Lettera opzionale aggiuntiva, protezione contro l'accesso umano[2].
Lettera opzionale supplementare, protezione del materiale[2].
IP69K e IP69
La classificazione l'IP69K, facente parte della norma internazionale ISO 20653 (che ha reso obsoleta la norma tedesca DIN 40050-9), è stata sviluppata per i settori in cui è necessaria la protezione supplementare contro le alte pressioni e le alte temperature. Le applicazioni tipiche che richiedono questa classificazione sono relative ai veicoli (lavaggio con idropulitrice). Nel settore industriale, il grado di protezione equivalente (IP69 senza la K) è definito dalle norme IEC/EN 60529 a partire dalla variante A2 della norma; L'applicazione tipica è nell'industria alimentare, in cui l'apparecchiatura viene pulita in modo intensivo con acqua ad alta pressione o con vapore.
Remove ads
Equivalenza con la codifica NEMA
La codifica NEMA (National electrical manufacturers association) può essere comparata in modo indicativo con la codifica IP, in quanto la codifica NEMA include anche altri fattori, quali la protezione alla corrosione o al ghiaccio.[4]
Attenzione: la seguente tabella ha valenza solo se letta da sinistra a destra, quindi non è reversibile, ad esempio si può considerare che un NEMA type 4 possa coprire indicativamente il grado IP66 ma non viceversa:
Remove ads
Note
Voci correlate
Altri progetti
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads