Timeline
Chat
Prospettiva
Cogotas
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Cogotas (o, forse meglio, Las Cogotas) è il nome con cui vengono indicati gli insediamenti preistorici spagnoli situati nel comune di Cardeñosa, in provincia di Avila, dai quali prende nome a sua volta una cultura sviluppatasi nella tarda età del bronzo nella zona centrale della penisola iberica. Il sito archeologico venne scavato da Juan Cabré negli anni venti del secolo scorso ed è considerato il centro principale da cui ebbero origine i Vettoni, una popolazione celtica che durante la successiva età del ferro occupò una vasta area che copriva le attuali province di Avila e Salamanca, parte di Toledo, Zamora, Cáceres e la regione portoghese di Trás-os-Montes e Alto Douro.

Cronologia
- 1700 a.C. - formazione
- 1550 a.C. - produzione della ceramica di Boquique
- 1350 a.C. - scambi e condivisione
- 1100 a.C. - espansione
- 1000 a.C. - graduale estinzione
Gli studi e le ricerche sulla cultura di Cogotas hanno fornito ulteriori approfondimenti sullo stile di vita delle popolazioni iberiche prima dell'invasione romana. Nel sito sono state individuate due diverse fasi di sviluppo dell'insediamento: la prima risalente all'età del bronzo (Cogotas I) e la seconda all'età del ferro (Cogotas II).


Remove ads
Cogotas I
Sembrerebbe trattarsi di una popolazione decisamente sedentaria, seppure con abitazioni piuttosto rudimentali (delle semplici capanne di pietra, fango e paglia), che praticava l'inumazione dei cadaveri.
L'elemento caratteristico più evidente di questa cultura è la cosiddetta ceramica di Boquique:[1] una ceramica grossolana nera dalla decorazione particolare, eseguita con piccoli punzoni o seghe dentate con cui si asportava l'argilla creando le tracce per la successiva incorporazione di pasta bianca, in grado di farne risaltare i motivi geometrici (spighe, linee e figure a zig-zag). Si tratta in genere di vasellame da cucina aperto (senza coperchi), di forma tronco-conica con base piccola e piatta.
Mentre questa cultura andava sviluppandosi nelle pianure dell'altopiano centrale della penisola iberica, nel nord-est (Catalogna e valle dell'Ebro) comparve la cultura dei campi di urne (poi nota come i campi di urne catalano-aragonesi) che avrebbe favorito la penetrazione celtica.
Remove ads
Cogotas II

La seconda fase, "celtica", è quella che diede origine alla popolazione dei Vettoni. Spiccano in questo periodo le fortezze dette "castri" e le sorprendenti sculture di tori e cinghiali in granito (come i celebri Tori di Guisando o quelle di Mingorría), il cui significato e funzione ci sono ancora sconosciuti. Di certo quegli animali dovevano rivestire particolare importanza per i Vettoni, viste le numerose raffigurazioni zoomorfe di tori e cinghiali rinvenute presso o nei loro insediamenti, dove sono attestati anche diversi "recinti" per il bestiame. Secondo Álvarez-Sanchís si tratterebbe di simboli che avevano lo scopo di segnalare i pascoli nei dintorni degli insediamenti maggiori (i castri, appunto).[2]
Vi sono naturalmente anche altri oggetti riferiti alla cultura di Cogotas, ma di incerta attribuzione fra la I e la II fase. Si tratta di pugnali a rivetto, asce piatte, asce d'ottone, lame di falce, macine di granito, mortai, contrappesi da telaio ecc.
Remove ads
Note
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads