Nel collegio si svolsero votazioni per sei legislature. Poi fu unito al collegio di Albenga-Andora[1].
I legislatura
Le votazioni si svolsero in 222 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dal decreto n. 680 del 17 marzo 1848, era eletto al primo turno il candidato che «riunisce in suo favore più del terzo dei voti del total numero dei membri componenti il collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti presenti all'adunanza» (art. 92). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti era eletto chi otteneva il maggior numero di voti (art. 93) o, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 94).
Ulteriori informazioni Partito, Candidato ...
Elezioni generaliPartito | Candidato | Risultati 27 aprile 1848 |
---|
Voti | % |
---|
| — | Antonio Scofferi | 257 | 74,93 |
| — | Ambrogio Ramella | 86 | 25,07 |
|
Iscritti | 666 | 100,00 |
↳ Votanti (% su iscritti) | 419 | 62,91 |
↳ Voti validi (% su votanti) | 343 | 81,86 |
↳ Schede non valide (% su votanti) | 76 | 18,14 |
↳ Astenuti (% su iscritti) | 247 | 37,09 |
Chiudi
II legislatura
Le votazioni si svolsero in 222 collegi uninominali a doppio turno con la stessa normativa precedente (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).
Ulteriori informazioni Partito, Candidato ...
Elezioni generaliPartito | Candidato | Primo turno 22 gennaio 1849 | Ballottaggio 23 gennaio 1849 |
---|
Voti | % | Voti | % |
---|
| — | Antonio Scofferi | 208 | 99,05 | 169 | 100,00 |
| — | Voti nulli | 2 | 0,95 |
|
Iscritti | 666 | 100,00 | 666 | 100,00 |
↳ Votanti (% su iscritti) | 210 | 31,53 | 169 | 25,38 |
↳ Voti validi (% su votanti) | 210 | 100,00 | 169 | 100,00 |
↳ Schede non valide (% su votanti) | 0 | 0,00 | 0 | 0,00 |
↳ Astenuti (% su iscritti) | 456 | 68,47 | 497 | 74,62 |
Chiudi
Nella prima votazione il candidato ebbe, con l'unica eccezione dei due voti nulli, la totalità dei voti espressi. Tuttavia non raggiunse il terzo degli inscritti e si dovette procedere ad una nuova votazione con un unico candidato, onorevole Scofferi[1].
III legislatura
Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).
Ulteriori informazioni Partito, Candidato ...
Elezioni generaliPartito | Candidato | Risultati 15 luglio 1849 |
---|
Voti | % |
---|
| — | Antonio Scofferi | 254 | 83,28 |
| — | Pier Luigi Garassini | 51 | 16,72 |
|
Iscritti | 660 | 100,00 |
↳ Votanti (% su iscritti) | 311 | 47,12 |
↳ Voti validi (% su votanti) | 305 | 98,07 |
↳ Schede non valide (% su votanti) | 6 | 1,93 |
↳ Astenuti (% su iscritti) | 349 | 52,88 |
Chiudi
IV legislatura
Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).
Ulteriori informazioni Partito, Candidato ...
Elezioni generaliPartito | Candidato | Risultati 9 dicembre 1849 |
---|
Voti | % |
---|
| — | Pietro Gioja | 232 | 79,18 |
| — | Emanuele Borea Ricci | 61 | 20,82 |
|
Iscritti | 658 | 100,00 |
↳ Votanti (% su iscritti) | 430 | 65,35 |
↳ Voti validi (% su votanti) | 293 | 68,14 |
↳ Schede non valide (% su votanti) | 137 | 31,86 |
↳ Astenuti (% su iscritti) | 228 | 34,65 |
Chiudi
Ulteriori informazioni Partito, Candidato ...
Elezione suppletivaPartito | Candidato | Primo turno 2 febbraio 1850 | Ballottaggio 4 febbraio 1850 |
---|
Voti | % | Voti | % |
---|
| — | Carlo Riccardi | 177 | 45,85 | 257 | 59,08 |
| — | Carlo Baudi di Vesme | 209 | 54,15 | 178 | 40,92 |
|
Iscritti | 660 | 100,00 | 660 | 100,00 |
↳ Votanti (% su iscritti) | 447 | 67,73 | 445 | 67,42 |
↳ Voti validi (% su votanti) | 386 | 86,35 | 435 | 97,75 |
↳ Schede non valide (% su votanti) | 61 | 13,65 | 10 | 2,25 |
↳ Astenuti (% su iscritti) | 213 | 32,27 | 215 | 32,58 |
Chiudi
Ulteriori informazioni Partito, Candidato ...
Elezione suppletivaPartito | Candidato | Risultati 25 marzo 1850 |
---|
Voti | % |
---|
| — | Fruttuoso Biancheri | 235 | 64,03 |
| — | Giovanni Berchet | 132 | 35,97 |
|
Iscritti | 660 | 100,00 |
↳ Votanti (% su iscritti) | 403 | 61,06 |
↳ Voti validi (% su votanti) | 367 | 91,07 |
↳ Schede non valide (% su votanti) | 36 | 8,93 |
↳ Astenuti (% su iscritti) | 257 | 38,94 |
Chiudi
Il deputato Gioja fu sorteggiato per eccedenza del numero di deputati impiegati dello Stato e il collegio fu riconvocato. Il deputato Riccardi optò per il collegio di Torino IV il 26 febbraio 1850 e il collegio fu riconvocato[1].
V legislatura
Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).
Ulteriori informazioni Partito, Candidato ...
Elezioni generaliPartito | Candidato | Primo turno 8 dicembre 1853 | Ballottaggio 11 dicembre 1853 |
---|
Voti | % | Voti | % |
---|
| — | Antonio Airenti | 77 | 24,06 | 218 | 52,40 |
| — | Lorenzo Valerio | 179 | 55,94 | 198 | 47,60 |
| — | Giuseppe Rey | 64 | 20,00 |
|
Iscritti | 694 | 100,00 | 694 | 100,00 |
↳ Votanti (% su iscritti) | 347 | 50,00 | 422 | 60,81 |
↳ Voti validi (% su votanti) | 320 | 92,22 | 416 | 98,58 |
↳ Schede non valide (% su votanti) | 27 | 7,78 | 6 | 1,42 |
↳ Astenuti (% su iscritti) | 347 | 50,00 | 272 | 39,19 |
Chiudi
Ulteriori informazioni Partito, Candidato ...
Elezione suppletivaPartito | Candidato | Risultati 22 gennaio 1854 |
---|
Voti | % |
---|
| — | Giacomo Arrigo | 237 | 56,29 |
| — | Giuseppe Airenti | 105 | 24,94 |
| — | Antonio Musso | 79 | 18,76 |
|
Iscritti | 694 | 100,00 |
↳ Votanti (% su iscritti) | 469 | 67,58 |
↳ Voti validi (% su votanti) | 421 | 89,77 |
↳ Schede non valide (% su votanti) | 48 | 10,23 |
↳ Astenuti (% su iscritti) | 225 | 32,42 |
Chiudi
Ulteriori informazioni Partito, Candidato ...
Elezione suppletivaPartito | Candidato | Risultati 26 febbraio 1854 |
---|
Voti | % |
---|
| — | Giacomo Arrigo | 275 | 75,97 |
| — | Giuseppe Airenti | 87 | 24,03 |
|
Iscritti | 694 | 100,00 |
↳ Votanti (% su iscritti) | 371 | 53,46 |
↳ Voti validi (% su votanti) | 362 | 97,57 |
↳ Schede non valide (% su votanti) | 9 | 2,43 |
↳ Astenuti (% su iscritti) | 323 | 46,54 |
Chiudi
Il deputato Airenti optò per il collegio di Porto Maurizio il 3 gennaio 1854 e il collegio fu riconvocato. Il deputato Arrigo fu sorteggiato per eccedenza di deputati impiegati e il collegio fu riconvocato[1].
VI legislatura
Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno dopo la modifica dei collegi della Sardegna nel 1856; venne applicata la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).
Ulteriori informazioni Partito, Candidato ...
Elezioni generaliPartito | Candidato | Primo turno 15 novembre 1857 | Ballottaggio 18 novembre 1857 |
---|
Voti | % | Voti | % |
---|
| — | Michele Casaretto | 166 | 35,10 | 301 | 50,59 |
| — | Emanuele Ferreri | 242 | 51,16 | 294 | 49,41 |
| — | Emilio Broglio | 65 | 13,74 |
|
Iscritti | 840 | 100,00 | 840 | 100,00 |
↳ Votanti (% su iscritti) | 493 | 58,69 | 598 | 71,19 |
↳ Voti validi (% su votanti) | 473 | 95,94 | 595 | 99,50 |
↳ Schede non valide (% su votanti) | 20 | 4,06 | 3 | 0,50 |
↳ Astenuti (% su iscritti) | 347 | 41,31 | 242 | 28,81 |
Chiudi
Ulteriori informazioni Partito, Candidato ...
Elezione suppletivaPartito | Candidato | Risultati 18 febbraio 1858 |
---|
Voti | % |
---|
| — | Pietro Monticelli | 400 | 76,48 |
| — | Enrico del Carretto di Balestrino | 123 | 23,52 |
|
Iscritti | 841 | 100,00 |
↳ Votanti (% su iscritti) | 532 | 63,26 |
↳ Voti validi (% su votanti) | 523 | 98,31 |
↳ Schede non valide (% su votanti) | 9 | 1,69 |
↳ Astenuti (% su iscritti) | 309 | 36,74 |
Chiudi
Ulteriori informazioni Partito, Candidato ...
Elezione suppletivaPartito | Candidato | Risultati 7 agosto 1858 |
---|
Voti | % |
---|
| — | Pietro Monticelli | 398 | 100,00 |
|
Iscritti | 687 | 100,00 |
↳ Votanti (% su iscritti) | 402 | 58,52 |
↳ Voti validi (% su votanti) | 398 | 99,00 |
↳ Schede non valide (% su votanti) | 4 | 1,00 |
↳ Astenuti (% su iscritti) | 285 | 41,48 |
Chiudi
Il deputato Casaretto optò per il collegio di Recco e il collegio fu riconvocato. Il deputato Monticelli cessò dalla carica per nomina a ministro e il collegio fu riconvocato[1].