Timeline
Chat
Prospettiva

Collegio elettorale di Monforte

circoscrizione elettorale del Regno di Sardegna Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il collegio elettorale di Monforte è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna. Fu istituito con il Regio editto del 17 marzo 1848 e comprendeva i mandamenti di Monforte, Morra, Bossolasco e Diano[1].

Fatti in breve Monforte, Stato ...
Remove ads

Dati elettorali

Riepilogo
Prospettiva

Nel collegio si svolsero votazioni per sei legislature.

Nel 1859 fu emanata una legge che prevedeva una diversa distribuzione dei collegi; il territorio del collegio di Monforte fu unito a quello del collegio di Bra[2][3].

I legislatura

Le votazioni si svolsero in 222 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dal decreto n. 680 del 17 marzo 1848, era eletto al primo turno il candidato che «riunisce in suo favore più del terzo dei voti del total numero dei membri componenti il collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti presenti all'adunanza» (art. 92). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti era eletto chi otteneva il maggior numero di voti (art. 93) o, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 94).

Ulteriori informazioni Partito, Candidato ...

L’onorevole Sineo optò per il collegio di Saluzzo il 23 maggio 1848[2]. Il collegio fu riconvocato.

Ulteriori informazioni Partito, Candidato ...

Mancano i verbali. L'onorevole Cavour optò per il collegio di Torino I il 20 luglio 1848. Mancano i verbali[2]. Il collegio fu riconvocato.

Ulteriori informazioni Partito, Candidato ...

II legislatura

Le votazioni si svolsero in 222 collegi uninominali a doppio turno con la stessa normativa precedente (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Ulteriori informazioni Partito, Candidato ...

III legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: III legislatura del Regno di Sardegna ed Elezioni politiche nel Regno di Sardegna del luglio 1849.

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Ulteriori informazioni Partito, Candidato ...

IV legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: IV legislatura del Regno di Sardegna ed Elezioni politiche nel Regno di Sardegna del dicembre 1849.

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Ulteriori informazioni Partito, Candidato ...

V legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: V legislatura del Regno di Sardegna ed Elezioni politiche nel Regno di Sardegna del 1853.

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Ulteriori informazioni Partito, Candidato ...

VI legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: VI legislatura del Regno di Sardegna ed Elezioni politiche nel Regno di Sardegna del 1857.

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno dopo la modifica dei collegi della Sardegna nel 1856; venne applicata la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Ulteriori informazioni Partito, Candidato ...
Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads