Timeline
Chat
Prospettiva

Comes

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Comes
Remove ads

Il comes (dal latino, "compagno") era un grado dell'esercito e dell'amministrazione romana, almeno fin dai tempi dell'imperatore Traiano[1], Marco Aurelio e Lucio Vero (durante le guerre marcomanniche).[2] Evolutosi poi nel tardo Impero romano. Nacque come titolo conferito a particolari esponenti della corte e dell'amministrazione imperiale, un segno di stima da parte dell'imperatore, e si evolse in un titolo vero e proprio.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Comes (disambigua).
Fatti in breve Stato, Organizzazione ...
Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Ufficiali amministrativi tardo imperiali

Tra gli ufficiali amministrativi erano:

Comes militari al tempo della Notitia dignitatum

All'epoca della stesura della Notitia dignitatum (fine IV secolo per la pars occidentalis, inizi V secolo per la pars orientalis) vi erano in Occidente i seguenti comites rei militaris:

  1. un Comes Italiae a capo dell'esercito in Italia;
  2. un Comes Illyrici, a capo dell'esercito nell'Illirico;
  3. un Comes Hispaniae, a capo dell'esercito nelle Spagne;[3][4][5][6]
  4. un Comes tractus Argentoratensis sotto la guida del Magister equitum per Gallias;
  5. un Comes Tingitaniae a capo dell'esercito in Tingitana;
  6. un Comes Africae all'interno dell'esercito in Africa;
  7. un Comes Britanniarum ed un Comes litoris Saxonici per Britannias all'interno dell'esercito della Britannia.

In Oriente c'erano invece i seguenti ufficiali:

  1. un Comes limitis Aegypti alle dipendenze del Magister militum praesentalis I;[7]
  2. ed un Comes per Isauriam alle dipendenze del Magister militum praesentalis II.[7]
Remove ads

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads