Timeline
Chat
Prospettiva

Commissione (Cosa nostra statunitense)

organo di Cosa nostra statunitense, omologo della commissione di Cosa nostra italiana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Commissione (Cosa nostra statunitense)
Remove ads

La Commissione è un organo di Cosa nostra statunitense, omologo della commissione di Cosa nostra italiana.

Thumb
I boss della Commissione di Cosa nostra americana operanti nel 1963 in un grafico elaborato dalla Commissione McClellan in collaborazione con l'FBI sulla base delle indicazioni di Joe Valachi.
Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Nel 1931, alla fine della Guerra castellammarese, Salvatore Maranzano divise la rete della criminalità organizzata in 24 famiglie, ognuna delle quali eleggeva il proprio boss. Sotto il boss ci sarebbe stato un sotto capo (o consigliere), poi i caporegime, o luogotenenti, e sotto di loro i soldati. La città di New York fu divisa in cinque famiglie:

A capo di tutto ci sarebbe stato "Il capo dei capi", o boss dei boss, e Maranzano si nominò in questa carica.[1]. Nel corso del XX secolo la Commissione ha subito vari cambiamenti e quando la Commissione fu scoperta dall'FBI, nel 1963, grazie alle dichiarazioni di Joe Valachi, vi prendevano parte i boss delle 5 famiglie di New York, i boss di Chicago, Buffalo, Cleveland, Pittsburgh, Filadelfia, Providence, New Orleans, Saint Louis, Detroit, Dallas, Kansas City, della Florida, del Colorado, e della California, Los Angeles e San Diego.

Nel 1986 il Procuratore Federale Rudolph Giuliani riuscì a portare a processo quattro dei sei boss che sedevano in Commissione, Anthony Salerno (famiglia Genovese), Anthony Corallo (famiglia Lucchese), Carmine Persico (famiglia Colombo) e Philip Rastelli (famiglia Bonanno), i quali ricevettero una sentenza da cento anni di carcere a testa[2].

Attualmente si stima che ne facciano parte ancora i boss delle Cinque famiglie di New York e il boss di Chicago, anche se comunque preferiscono partecipare a riunioni con due o tre boss al massimo.

Remove ads

Attuali membri della commissione

Cultura di massa

Nel film e nei romanzi de Il padrino, la Commissione è composta inizialmente da:

Note

Voci correlate

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads