Timeline
Chat
Prospettiva
Commissione per le petizioni del Parlamento europeo
commissione del Parlamento europeo Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La commissione per le petizioni (PETI) è una commissione permanente del Parlamento europeo.
La commissione è competente per la trattazione delle petizioni al Parlamento europeo. La commissione verifica ricevibilità formale e sostanziale delle petizioni. Se ricevibile chiede informazioni e pareri alla Commissione europea o ad altre commissioni parlamentari, e se necessario organizza audizioni e missioni. Tiene quindi una riunione a cui partecipano il firmatario e la Commissione europea.[1] Ogni anno vengono presentate circa 1500 petizioni.[2]
Nell'ambito dell'iniziativa dei cittadini europei inoltre la commissione PETI è automaticamente associata alla commissione competente per il merito nell'organizzazione dell'audizione pubblica successiva alla raccolta delle firme e alla decisione della Commissione europea di accogliere la proposta.[3] È inoltre competente per i rapporti con il Mediatore europeo (l'ombudsman o difensore civico dell'Unione europea).
Remove ads
Competenze
In base al regolamento del Parlamento europeo la commissione per le petizioni è la:
«Commissione competente per:
- le petizioni;
- l'organizzazione di audizioni pubbliche relative alle iniziative dei cittadini ai sensi dell'articolo 211;
- le relazioni con il Mediatore europeo.»
Presidenti
Remove ads
Note
Voci correlate
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads