Timeline
Chat
Prospettiva

Conan the Barbarian (fumetto)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Conan the Barbarian (fumetto)
Remove ads

Conan the Barbarian è una serie a fumetti edita dalla Marvel Comics dal luglio 1970 al dicembre 1993, per poi essere rilanciata dal gennaio 2019 al novembre 2021, inizialmente scritta da Roy Thomas e disegnata da Barry Windsor-Smith, dedicata all'omonimo personaggio ideato da Robert E. Howard nel 1932.

Voce principale: Fumetti di Conan il barbaro.
Dati rapidi Lingua orig., Paese ...

In Italia la serie ha iniziato ad essere pubblicata nel settembre 1973 ad opera di Editoriale Corno a cui è succeduta Comic Art e infine Marvel Italia, che è poi stata acquistata da Panini Comics.

Remove ads

Storia editoriale

Riepilogo
Prospettiva

All'alba degli anni '70, Roy Thomas venne autorizzato da Martin Goodman ad ottenere i diritti di Conan dall'agente letterario di Robert E. Howard, Glenn Lord. Nelle lettere dei lettori alla Marvel, infatti, i nomi dell'autore texano e del suo personaggio erano tra i più richiesti tra quelle proprietà letterarie da adattare a fumetti (tra gli altri c'erano Doc Savage, Il Signore degli Anelli, Tarzan e John Carter)[2][3]. Nel 2010 disse:

(inglese)
«I put together a memo for publisher Martin Goodman saying why we should [license a character]. ... I hadn't read a lot of Howard, I bought a couple of the books for the Frazetta covers but I'd never really read them. When Goodman gave us permission to license a character, we figured we couldn't afford Conan..... By that time, there'd been about half-a-decade of Conan coming out in Lancer paperbacks, so we figured no sense going after that, there was no way we were going to get it. I knew Lin Carter slightly, who had authored a character called Thongor, who was half Conan and half John Carter of Mars.... Lin was great, but his agent kept wanting us to offer more money than the $150 per issue that Martin Goodman had magnanimously said we could pay for rights.»
(italiano)
«Misi insieme un promemoria per l'editore Martin Goodman dicendo perchè avremmo dovuto [acquisire una licenza per un personaggio]... Non avevo letto molto di Howard, avevo comprato un paio di libri per le copertine di Frazetta, ma non li avevo mai letti davvero. Quando Goodman ci diede il permesso per acquisire una licenza per un personaggio, pensavamo di non poterci permettere Conan... A quell'epoca si erano accumulati cinque anni di uscite dei tascabili di Conan della Lancer, così pensammo non avesse senso puntarlo, non c'era modo di ottenerlo. Conoscevo leggermente Lin Carter, autore di un personaggio chiamato Thongor, che era per metà Conan e per metà John Carter di Marte... Lin era eccezionale, ma il suo agente continuava a volere che gli offrissimo più soldi dei 150 dollari a numero che Martin Goodman aveva magnanimamente detto che avremmo potuto pagare per i diritti[3]»

Un'altra ragione per ottenere Thongor era che a Stan Lee "piaceva di più il nome... venni presto messo in stallo dall'agente di Lin Carter riguardo a Thongor... e ebbi l'impulso improvviso di puntare a Conan. Più tardi, in seguito al successo della serie di Conan, Lin Carter permise alla Marvel di pubblicare un fumetto di Thongor, che apparve come miniserie all'interno di Creatures on the Loose"[4][5].

Messosi in contrato con Glenn Lord, Roy Thomas gli disse che "non potevamo offrire molto denaro, ma [l'adattamento] avrebbe potuto incrementare il pubblico di Conan e così via, cosa ne pensi? Non avevo molto margine, ma ero così imbarazzato dai 150 dollari [d'offerta] che aumentai a 200 dollari senza pensarci. Così, quando Glen acconsentì... decisi che avrei dovuto scrivere il primo numero o giù di lì, in modo che se Goodman si fosse opposto avrei potuto ridurre di un paio di pagine la mia tariffa per pareggiare le cose"[2][3][6].

Il costo maggiore non permise di assumere John Buscema come disegnatore per la serie il quale, in un'intervista del 1994, ricordò:

(inglese)
«I was approached by Roy Thomas with the project to do Conan. He mailed a couple of the paperbacks to me and I read 'em and I loved 'em. I told Roy, 'This is what I want, something that I can really sink my teeth into... [A]t the time, Marvel was owned by Martin Goodman, and he felt that my rate was too high to take a gamble [with] on some new kind of [project]. It wasn't a superhero or anything that had been done before. The closest thing to that would be Tarzan. Anyway, he had no confidence in spending too much money on the book, and that's where Barry Smith came in — [he was] very cheap. I know what he got paid, and I'd be embarrassed to tell you how much it was, because I'd be embarrassed for Marvel.»
(italiano)
«Ero stato avvicinato da Roy Thomas con il progetto di realizzare Conan. Mi inviò un paio di tascabili e li lessi e li amai. Dissi a Roy, "Questo è quello che voglio, qualcosa in cui io possa davvero conficcare i miei denti"... [A] quel tempo, la Marvel era di proprietà di Martin Goodman, e pensava che la mia tariffa fosse troppo alta per prendersi un rischi [con] qualche nuovo tipo di [progetto]. Non era un supereroe o qualcosa che era stato fatto prima. La cosa più vicina ad esso sarebbe Tarzan. Ad ogni modo, non aveva fiducia nel spendere troppi soldi per il fumetto, ed è qui che entra in gioco Barry Smith — [era] molto tirchio. So quanto è stato pagato, e sarei imbarazzato a dirti quanto fosse, perché sarei imbarazzato per la Marvel.[7]»

Les Daniels notò che "Conan the Barbarian era qualcosa di simile ad una scommessa per la Marvel. La serie conteneva i tipici elementi di azione e fantasy, certo, ma era ambientata in un passato che non aveva collegamenti con il Marvel Universe, e presentava un eroe che non possedeva poteri magici, aveva poco umorismo e relativamente pochi principi morali"[8][9].

All'inizio la serie doveva essere pubblicata ogni due mesi, ma la forte vendita del primo numero la fece passare alla mensilità per poi essere riportata alla bimestralità a causa delle vendite basse successive: Stan Lee avrebbe voluto cancellare la serie con il numero 7, anche per poter collocare Barry Smith su testate più popolari, ma Thomas si oppose e Lee cambiò idea modificandole la periodicità con il numero 14. Dal numero 20 a causa dell'aumento delle vendite la serie ridiventò mensile e il fumetto divenne uno dei più popolari della Marvel degli anni '70[10].

All'interno della serie Conan incontra Elric di Melniboné ideato dallo scrittore Michael Moorcock, in una storia doppia disegnata da Barry Windsor-Smith e scritta da Roy Thomas su soggetto dello stesso Moorcock e James Cawthorn[11]. Nell'albo 23 invece debutta il personaggio di Red Sonja ideato da Thomas e Smith ispirandosi ad altri personaggi howardiani, Sonya di Rogantino e Dark Agnes, che Les Daniels definì una "estrapolazione particolarmente felice"[12].

Il più prolifico scrittore della serie è stato Roy Thomas (i primi 115 albi a cui si aggiungono gli ultimi 36) mentre il disegnatore che ha disegnato più albi è stato John Buscema. Tra gli scrittori della serie si sono succeduti anche J. M. DeMatteis, Bruce Jones, Michael Fleisher, Doug Moench, Jim Owsley, Alan Zelenetz, Chuck Dixon, and Don Kraar, mentre tra i disegnatori Barry Windsor-Smith, Gil Kane, Sal Buscema, Val Mayerik, Gary Hartle e Michael Docherty.

Nell'arco di 24 anni sono stati pubblicati 275 albi a cui si aggiungono i 25 albi usciti tra il 2019 e il 2021. Dal 1973 al 1987 sono stati pubblicati anche 12 annuali.

Nel 2010 il lavoro di Thomas con Smith e Buscema su Conan the Barbarian venne classificato settimo nella lista "Top 10 1970s Marvels" del sito web Comics Bulletin[13].

Remove ads

Pubblicazioni

Riepilogo
Prospettiva

1970

Ulteriori informazioni Nr., Data ...

1971

Ulteriori informazioni Nr., Data ...

1972

L'albo numero 16 contiene un fumetto originariamente pubblicato su Savage Tales 1, The Frost Giant's Daughter.

Ulteriori informazioni Nr., Data ...

1973

L'albo numero 22 di Gennaio contiene una ristampa del primo numero della serie con una nuova copertina realizzata da Barry Windsor-Smith.

Nell'albo numero 23 debutta il personaggio di Red Sonja.

Ulteriori informazioni Nr., Data ...

1974

Ulteriori informazioni Nr., Data ...

1975

Ulteriori informazioni Nr., Data ...

1976

L'albo numero 64 di Luglio contiene una ristampa della storia The Secret of Skull River! contenuta in Savage Tales 5 del Luglio 1974 con una nuova copertina realizzata da John Buscema.

Ulteriori informazioni Nr., Data ...

1977

L'albo numero 78 di Settembre contiene una ristampa del primo numero della serie La Spada Selvaggia di Conan con una nuova copertina realizzata da John Buscema.

Ulteriori informazioni Nr., Data ...

1978

Ulteriori informazioni Nr., Data ...

1979

Ulteriori informazioni Nr., Data ...

1980

Ulteriori informazioni Nr., Data ...

1981

Ulteriori informazioni Nr., Data ...

1982

Ulteriori informazioni Nr., Data ...

1983

Ulteriori informazioni Nr., Data ...

1984

Ulteriori informazioni Nr., Data ...

1985

Ulteriori informazioni Nr., Data ...

1986

Ulteriori informazioni Nr., Data ...

1987

Ulteriori informazioni Nr., Data ...

1988

Ulteriori informazioni Nr., Data ...

1989

Ulteriori informazioni Nr., Data ...

1990

Ulteriori informazioni Nr., Data ...

1991

Ulteriori informazioni Nr., Data ...

1992

Ulteriori informazioni Nr., Data ...

1993

Ulteriori informazioni Nr., Data ...

2019-2021

In questi anni viene pubblicata la seconda gestione Marvel Comics della testata che termina con il numero 25 ovvero con il 300° albo proseguendo il conteggio della prima gestione.

Ulteriori informazioni Nr., Data ...
Remove ads

Riconoscimenti

La serie e i suoi autori hanno vinto alcuni Shazam Awards, i premi degli Academy of Comic Book Arts[21]:

1970

  • Best New Talent: Barry Smith

1971

  • Best Continuing Feature: Conan the Barbarian[22]
  • Best Writer (Dramatic): Roy Thomas[22]

1973

  • Best Individual Story (Dramatic): Song of Red Sonja da Conan the Barbarian #24 di Roy Thomas e Barry Smith[23]

1974

  • Best Continuing Feature: Conan the Barbarian[24]
  • Best Penciller (Dramatic): John Buscema[24]
  • Superior Achievement by an Individual: Roy Thomas[24]

Note

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads