Timeline
Chat
Prospettiva
Marcellino Conte
storico bizantino Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Marcellino Conte, o Marcellino Illirico (in latino Marcellinus Comes[1]; fl. 526-534), è stato uno storico bizantino del VI secolo.
Biografia
Marcellino era illirico di nascita, ma visse sempre a Costantinopoli. Al tempo di Giustino I fu segretario del nipote di questi, nonché erede al trono designato, Giustiniano I. Quando quest'ultimo salì al potere nel 527, Marcellino ottenne alti incarichi alla corte imperiale. Non si conosce altro della sua vita; morì probabilmente nel 534.
Chronicon
Riepilogo
Prospettiva
L'unico suo lavoro giunto è il Chronicon ("Cronache"), una prosecuzione dell'omonima opera di Eusebio di Cesarea.
L'opera, che copre il periodo dal 379 al 534 ed è scritta in latino, si occupa principalmente di fatti avvenuti nell'Impero romano d'Oriente. Tra i pochi eventi riguardanti la pars Occidentis vi è però proprio la prima citazione della caduta dell'Impero romano d'Occidente, il che ha contribuito a far considerare il 476 appunto come data convenzionale di inizio del medioevo:
(latino)
«Odoacer rex Gothorum Romam optinuit. Orestem Odoacer ilico trucidavit. Augustulum filium Orestis Odoacer in Lucullano Campaniae castello eum poena damnavit.
Hesperium Romanae gentis imperium, quod septemgentesimo nono Urbis conditae anno primus Augustorum Octavianus Augustus tenere coepit, cum hoc Augustulo periit, anno decessorum regni imperatorum quingentesimo vigesimo secundo, Gothorum dehinc regibus Romam tenentibus.»
Hesperium Romanae gentis imperium, quod septemgentesimo nono Urbis conditae anno primus Augustorum Octavianus Augustus tenere coepit, cum hoc Augustulo periit, anno decessorum regni imperatorum quingentesimo vigesimo secundo, Gothorum dehinc regibus Romam tenentibus.»
(italiano)
«Odoacre, re dei Goti, si impadronì di Roma ed assassinò subito Oreste. il figlio di questi, Romolo Augusto, fu esiliato nel Castel Lucullano in Campania.
L'impero romano d'Occidente, che il primo Augusto, Ottaviano, aveva assunto nell'anno 709 della fondazione di Roma, perì con questo Augustolo cinquecentoventidue anni dopo che i suoi predecessori avevano iniziato a regnare, e da allora i re Goti furono padroni di Roma.»
«Odoacre, re dei Goti, si impadronì di Roma ed assassinò subito Oreste. il figlio di questi, Romolo Augusto, fu esiliato nel Castel Lucullano in Campania.
L'impero romano d'Occidente, che il primo Augusto, Ottaviano, aveva assunto nell'anno 709 della fondazione di Roma, perì con questo Augustolo cinquecentoventidue anni dopo che i suoi predecessori avevano iniziato a regnare, e da allora i re Goti furono padroni di Roma.»
Edizioni
- (LA) Chronicon Marcellini Comitis v. c., quod rerum orientalium Historiam Eusebij & divi Hieronymi usque ad Iustiniani tempora prosequitur, nunc primum in lucem editum, a cura di Antoon van Schoonhoven, Parisiis, excudebat Christianus Wechelus sub Pegaso, 1546.
- (LA) Chronicon ad a. DXVIII continuatum ad a. DXXXIV cum additamento ad a. DXLVIII, a cura di Theodor Mommsen, in Monumenta Germaniae Historica. Auctores antiquissimi. Chronica minora saec. IV.V.VI.VII, vol. 9/2, Berolini, apud Weidmannos, 1894, pp. 37-108.
- (LA, EN) The Chronicle of Marcellinus, traduzione di Brian Croke, Sydney, Australian Association for Byzantine Studies, 1995, ISBN 0-9593626-6-5.
- (LA, IT) La cronaca dei due imperi. Il Chronicon di Marcellino Comes (A.D. 379-534 & Auctarium), Introduzione, traduzione e note a cura di Antonio Palo, Santa Maria di Castellabate, Centro culturale studi storici "Il Saggio", 2021.
Remove ads
Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads