Timeline
Chat
Prospettiva

Ducato di Andria

dominio feudale all'interno del Regno di Napoli Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Ducato di Andria
Remove ads

Il Ducato di Andria è stato un ducato del Regno di Napoli. Istituito già nell'XI secolo come contea normanna del Regno di Sicilia, aveva per capoluogo Andria, comune dell'attuale regione Puglia, e venne elevato al rango di ducato nel XIV secolo.

Fatti in breve Informazioni generali, Capoluogo ...
Remove ads

Storia

Conti di Andria di origine normanna sono registrati dalla metà dell'XI secolo. Il Catalogus baronum, datato 1168, registra i territori di «Andria, Minorbino, Sancto Arcangelo, Policore, Rocca Colobrara, Castello Novo, Banciam» tra quelli che spettavano a Bertheraimo, conte di Andria, il quale doveva provvedere «milites XXXI et cum augmento milites LXXII». Il feudo fu in seguito concesso ad un ramo della famiglia Del Balzo dai Re angioini del Regno di Sicilia durante i primi anni del XIV secolo.

Remove ads

Conti e poi Duchi di Andria

Riepilogo
Prospettiva

Conti

  • Riccardo I, documentato nel 1063[1];

...

vacante

...

Duchi

Remove ads

Note

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads