Timeline
Chat
Prospettiva

Angioini

dinastia regale del Medioevo Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Angioini
Remove ads

Angioini è l'appellativo dato a due distinte dinastie medievali cadette dei Capetingi, accomunate dall'aver avuto la titolarità sulla Contea, poi Ducato, di Angiò, una provincia occidentale della Francia.

Disambiguazione – Se stai cercando la prima dinastia di Angiò-Plantageneti, vedi Plantageneti.
Thumb
Lo stemma degli Angioini in una miniatura del 1509

La contea di Angiò passò alla Corona di Francia con Filippo Augusto nel 1205, dopo che questi la sottrasse ai Plantageneti[5]. Nel 1246 re Luigi IX il Santo la diede in feudo al fratello Carlo I d'Angiò, che diede origine ad una seconda dinastia di conti e poi duchi d'Angiò, propriamente detti Angioini.

Nel 1266 a Roma Carlo I fu incoronato re di Sicilia. Da quel momento le varie diramazioni della dinastia, grazie a diversi matrimoni, riuscirono ad estendere la loro influenza su buona parte dell'Europa: oltre ai regni di Napoli e, brevemente, quello di Sicilia, gli Angioini governarono la Provenza, la Lorena, la Polonia e l'Ungheria.

Remove ads

Prima dinastia

Riepilogo
Prospettiva
Lo stesso argomento in dettaglio: Sovrani di Napoli § Francesi, Angioini (1282-1442).
Thumb
Stemma dei Conti d'Angiò, divenuto poi lo stemma anche del Regno di Napoli, conosciuto anche come Angiò-antico

Detta anche Linea seniore, o Capetingi-Angiò, deriva dal primo conte:

Nel 1290, la contea di Angiò entrò a far parte della dote della figlia di Carlo II, Margherita d'Angiò (nata nel 1273 e morta nel 1299), e passò quindi per matrimonio a Carlo di Valois (nato nel 1270 e morto nel 1325), figlio terzogenito del re di Francia Filippo III, che nel 1297 divenne perciò conte di Angiò e pari del regno. Il figlio di costoro, Filippo di Valois (nato nel 1293 e morto nel 1350), ereditò la contea alla morte del padre e nel 1328 divenne re di Francia con il nome di Filippo VI, ricongiungendo l'Angiò alla corona. Suo figlio, il re Giovanni II il Buono (nato nel 1319 e morto nel 1364) diede al proprio figlio cadetto Luigi il titolo di duca d'Angiò nel 1360, trasformando la contea in ducato e dando così vita ad una nuova dinastia angioina.

Remove ads

Seconda dinastia

Riepilogo
Prospettiva
Lo stesso argomento in dettaglio: Angiò-Valois e Angiò-Durazzo.
Thumb
Stemma dei duchi d'Angiò, divenuto poi quello della provincia e conosciuto anche come Angiò-moderno

Duchi di Angiò furono:

Il ducato d'Angiò ritornò infine alla corona di Francia, al re Luigi XI, al quale l'ultimo duca aveva inoltre ceduto i propri diritti sul regno di Napoli: questa cessione fu più tardi il pretesto in base al quale il re di Francia Carlo VIII scese in Italia nel 1494.

Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads