Timeline
Chat
Prospettiva

Contea di Conversano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Contea di Conversano
Remove ads

La contea di Conversano fu un feudo che appartenne in successione a quattro caste nobili; esso comprendeva anche parte del territorio di Castellana e della Selva di Alberobello (dal 15 maggio 1481); Facevano parte della contea pure i borghi di Casamassima, Castiglione, Noci, escluso il barsento, e Turi.

Fatti in breve Dati amministrativi, Lingue ufficiali ...

Il feudo ebbe una lunga durata, dal 1054 al 1806.

Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Giulio Antonio I Acquaviva d'Aragona

Dalla metà dell'XI secolo, con la dominazione normanna delle regioni meridionali della penisola italiana, Conversano assurse a vero e proprio centro di potere: intorno al 1054 Goffredo d'Altavilla, nipote di Roberto il Guiscardo, prese il titolo di comes Cupersani e fece della cittadina il fulcro di un'amplissima contea, estesa per buona parte della Puglia centro-meridionale, tra Bari e Brindisi e fino a Lecce e Nerito (Nardò).[1] L'importanza della corte conversanese nel panorama nobiliare di quegli anni è ben attestata dall'aver ospitato nel castello, per alcuni mesi, il duca di Normandia Roberto II detto il Cortacoscia, figlio del re d'Inghilterra Guglielmo I il Conquistatore, che era di passaggio in Puglia al termine della prima crociata; Roberto II sposò anzi Sibilla, figlia di Goffredo, e ricevette una dote abbastanza cospicua per riscattare l'ipoteca di 10.000 ducati sul ducato di Normandia accesa prima della partenza per la Terrasanta. Intanto, a Conversano, Goffredo confermò i diritti fiscali sull'intero agro della limitrofa Castellana in favore dei monaci benedettini, presenti nella cittadina probabilmente dall'VIII secolo.[2]

Alla morte di Goffredo (avvenuta nel 1101 secondo Lupo Protospata), la contea andò in eredità a suo figlio Roberto e poi al secondogenito Alessandro. Nel 1132, sconfitto da Ruggero II di Sicilia, Alessandro fuggì in Dalmazia perdendo la contea di Conversano, che 1134 Ruggero II assegnò a suo cognato Roberto I di Bassavilla. Nel 1138 gli succedette il figlio Roberto II, (dal 1154 anche conte di Loritello) che vi regnò fino alla morte (1182).[3]

Seguì un periodo nel quale il feudo tornò alle dirette dipendenze del regio demanio, con la parentesi del decennio 1197-1207 in cui fu possedimento di Berardo di Celano, in quegli anni precettore del futuro Federico II di Svevia. Più tardi furono conti di Conversano per quasi un secolo i Brienne (1269-1356), fino alla morte senza eredi del duca d'Atene Gualtieri VI. Alla guida della contea si avvicendarono più volte alcuni importanti casati, soprattutto per via matrimoniale: gli Enghien, gli Orsini del Balzo (1423-1455) e gli Acquaviva (in seguito Acquaviva d'Aragona) fino all'abolizione della feudalità del 1806.[4]
L'ultima discendente della casata è stata Giulia (1881-1967), coniugata con Giustiniano Tomacelli e madre di Fabio (+2003).

Remove ads

Conti di Conversano

Periodo normanno

Periodo svevo

Thumb
Conversano nel Seicento
Thumb
Giangirolamo II, il "Guercio delle Puglie"
Thumb
Il castello di Conversano
  • Berardo di Celano dal 1197 al 1207[5]
  • Berardino Gentile dal 1217 al 1240
  • Filippo Chinardo dal 1240 al 1267
  • demanio regio dal 1267 al 1269

Periodo angioino

Conti di Conversano di casa Acquaviva d'Aragona (1456-1806)[6]

Lo stesso argomento in dettaglio: Acquaviva (famiglia) e Giangirolamo II Acquaviva d'Aragona.
Titolo Nome Dal Al Consorte e Note
1ContessaCaterina Orsini Del Balzo14561481Giulio Antonio I Acquaviva d'Aragona;
figlia naturale di Giovanni Antonio Orsini Del Balzo
2ConteGiulio Antonio I Acquaviva d'Aragona14561481Caterina Orsini Del Balzo
3ConteBelisario14811496Sveva Sanseverino di Bisignano
4ConteAndrea Matteo14961529Isabella Piccolomini,
Caterina della Ratta
5ConteGiulio Antonio II15291540titolare; la contea fu requisita dal re
6ConteGiannantonio Donato15401554Isabella Spinelli
7ConteGiangirolamo I15541592Margherita Pio di Carpi
8ConteAdriano15921607Isabella Caracciolo di Tocco
9ConteGiulio I16071626Caterina Acquaviva d'Aragona
10ConteGiangirolamo II16261665Isabella Filomarino, reggente;
detto "Il Guercio delle Puglie
11ConteCosimo1665Caterina di Capua-della Riccia
12ConteGiangirolamo III16651681Aurora Sanseverino di Bisignano;
senza prole
13ConteGiulio II16811691Dorotea Acquaviva d'Atri,
reggente (1691-1710)
14ConteGiulio Antonio III16911746Maria Spinelli di Tarsia
15ConteGiangirolamo IV17461777Giuseppa Spinelli della Scalea
16ConteGiulio Antonio IV17771801Teresa Spinelli della Scalea
17ConteGiangirolamo V18011806Maria Giulia Colonna di Stigliano;
ultimo Conte sovrano, morì nel 1848
Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads