Timeline
Chat
Prospettiva
Controfacciata
parete interna di un edificio monumentale, opposta alla facciata Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La controfacciata è, soprattutto nell'architettura chiesastica, la parete interna dell'edificio che si trova dietro la facciata.

Spesso decorata da monumenti sepolcrali, affreschi o anche dalle acquasantiere, può essere interrotta da un coro rialzato, qualora nella chiesa fossero soliti assistere ordini monastici di clausura, oppure da una terrazza, magari dove si può trovare l'organo. Vi si può aprire il rosone o altre finestre; vi si trovano inoltre spesso i portali d'accesso.
Remove ads
Galleria d'immagini
- San Michele, Bressanone
- San Giustino, Roma
- Duomo di Udine
- Duomo di Siracusa
- Chiesa Santo Corpo di Cristo a Brescia
Bibliografia
- W. Müller e G. Vogel, Atlante di architettura, Hoepli, Milano 1992, ISBN 88-203-1977-2
Altri progetti
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «controfacciata»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su controfacciata
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads