Timeline
Chat
Prospettiva

Convulsionari

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Convulsionari
Remove ads

Con l'aggettivo di Convulsionari s'intendono dei fenomeni d'isteria collettiva religiosa, sviluppatisi a Parigi nel 1731, dopo presunti miracolosi casi di convulsioni e guarigioni avvenute a partire dal 1728, nel cimitero di Saint-Medard (cimitero dell'abside della chiesa di San Medardo), sulla tomba del diacono François de Pâris, morto in odore di santità[1].

Thumb
Una donna si percuote con un mazzuolo durante una fase di convulsioni. La legenda della tavola recita: Percutiam et ego Sanabo (percuoterò e guarirò)

L'eccesso di queste manifestazioni spinse il governo francese a chiudere il cimitero parigino il 27 gennaio 1732, tuttavia tali manifestazioni di acceso fanatismo proseguirono al punto che il Venerdì Santo del 1758 due suore convulsionarie si fecero crocifiggere per ore davanti a testimoni a Lione e a Fareins[2].

Questo propagarsi di comportamenti anomali viene spiegato, in neuropsichiatria, come dovuto ad un effetto di simpatia nervosa, che si stabilisce tra "neuropatici" (isteria di massa).[3]

Remove ads

Note

Bibliografia

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads