Timeline
Chat
Prospettiva

Argentina Open 2012 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il doppio del Copa Claro 2012 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP World Tour 2012.

Dati rapidi Copa Claro 2012 Doppio, Sport ...
Voce principale: Copa Claro 2012.

Oliver Marach e Leonardo Mayer erano i detentori del titolo ma hanno deciso di non partecipare.

David Marrero e Fernando Verdasco hanno sconfitto in finale Michal Mertiňák e André Sá per 6-4, 6-4.

Remove ads

Teste di serie

  1. Spagna (bandiera) Pablo Andújar / Argentina (bandiera) Carlos Berlocq (quarti di finale)
  2. Spagna (bandiera) Pere Riba / Brasile (bandiera) João Souza (quarti di finale)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1 Italia (bandiera) D Bracciali
 Italia (bandiera) P Starace
26[10]
 Argentina (bandiera) M González
 Giappone (bandiera) K Nishikori
62[7] 1  Italia (bandiera) D Bracciali
 Italia (bandiera) P Starace
6 3 [10]
WC Argentina (bandiera) F Argüello
 Argentina (bandiera) A Velotti
46[8] ALT  Francia (bandiera) É Prodon
 Argentina (bandiera) H Zeballos
1 6 [12]
ALT Francia (bandiera) É Prodon
 Argentina (bandiera) H Zeballos
62[10] ALT  Francia (bandiera) É Prodon
 Argentina (bandiera) H Zeballos
6(5) 3
3 Spagna (bandiera) P Andújar
 Argentina (bandiera) C Berlocq
62[10]  Spagna (bandiera) D Marrero
 Spagna (bandiera) F Verdasco
7 6
 Francia (bandiera) B Paire
 Svizzera (bandiera) S Wawrinka
06[7] 3  Spagna (bandiera) P Andújar
 Argentina (bandiera) C Berlocq
6 3 [8]
WC Argentina (bandiera) F Delbonis
 Argentina (bandiera) D Junqueira
54  Spagna (bandiera) D Marrero
 Spagna (bandiera) F Verdasco
4 6 [10]
 Spagna (bandiera) D Marrero
 Spagna (bandiera) F Verdasco
76  Spagna (bandiera) D Marrero
 Spagna (bandiera) F Verdasco
6 6
 Portogallo (bandiera) R Machado
 Spagna (bandiera) R Ramírez Hidalgo
36[10] 2  Slovacchia (bandiera) M Mertiňák
 Brasile (bandiera) A Sá
4 4
 Serbia (bandiera) N Ćirić
 Uruguay (bandiera) M Felder
63[7]  Portogallo (bandiera) R Machado
 Spagna (bandiera) R Ramírez Hidalgo
6 6
 Spagna (bandiera) D Ferrer
 Spagna (bandiera) D Gimeno Traver
16(7) 4  Spagna (bandiera) P Riba
 Brasile (bandiera) J Souza
4 1
4 Spagna (bandiera) P Riba
 Brasile (bandiera) J Souza
67  Portogallo (bandiera) R Machado
 Spagna (bandiera) R Ramírez Hidalgo
5 6 [5]
 Francia (bandiera) J Chardy
 Francia (bandiera) G Simon
66 2  Slovacchia (bandiera) M Mertiňák
 Brasile (bandiera) A Sá
7 4 [10]
 Cile (bandiera) P Capdeville
 Argentina (bandiera) E Schwank
22  Francia (bandiera) J Chardy
 Francia (bandiera) G Simon
6(5) 3
 Italia (bandiera) S Bolelli
 Italia (bandiera) F Volandri
34 2  Slovacchia (bandiera) M Mertiňák
 Brasile (bandiera) A Sá
7 6
2 Slovacchia (bandiera) M Mertiňák
 Brasile (bandiera) A Sá
66
Remove ads

Note

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads