Timeline
Chat
Prospettiva
Coppa Italia di Serie B 2007-2008 (calcio a 5)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La Coppa Italia di Serie B 2007-2008 è stata la 10ª edizione della Coppa Italia di categoria e si è svolta tra il 15 settembre 2007 e il 23 febbraio 2008.
Remove ads
Formula
Le 84 società iscritte al campionato di serie B sono state divise secondo il criterio di vicinorietà in 20 triangolari e 12 accoppiamenti. Nella prima fase, le società coinvolte nei triangolari si affrontano reciprocamente tra loro in un unico incontro; si qualifica al turno successivo la squadra prima classificata. Negli accoppiamenti, così come nelle fasi successive, le società si affrontano in incontri a eliminazione diretta articolate in andata e ritorno, il cui ordine di svolgimento è stato stabilito per sorteggio. Risulta qualificata la squadra che nelle due partite di andata e ritorno, ha ottenuto il miglior punteggio, ovvero, a parità di punteggio, la squadra che ha realizzato il maggior numero di reti. In questa fase il meccanismo di passaggio del turno prevede incontri a eliminazione diretta al termine dei quali, qualora sussistesse la condizione di parità, si disputeranno due tempi supplementari, ed eventualmente i tiri di rigore per determinare la vincitrice.
Remove ads
Prima fase
Riepilogo
Prospettiva
Triangolari
La squadra che riposa nella prima giornata è stata determinata per sorteggio, così come la squadra che ha disputato la prima gara in trasferta. Nella seconda giornata riposa la squadra che ha vinto la prima gara o, in caso di parità, quella che ha disputato la prima gara in trasferta; nella terza giornata si svolge la gara fra le due squadre che non si sono incontrate in precedenza. Le squadre si affrontano reciprocamente tra loro in una gara unica; si qualificano alla fase successiva solamente le formazioni vincitrici del girone. Per determinare la squadra vincente si terrà conto nell'ordine: dei punti ottenuti negli incontri disputati; della migliore differenza reti; del maggior numero di reti segnate. Persistendo ulteriore parità, la vincente sarà determinata per sorteggio che sarà effettuato dalla Segreteria della Divisione Calcio a 5.
1ª giornata
15 settembre 2007[1]
- Mediterranea Palermo - Regalbuto 5-6
18 settembre 2007[1]
- Domus Bresso - Real Cornaredo 4-4
- Lecco - San Biagio 1-4
- Petrarca - Castelli Montecchio 1-4
- Villorba - Gruppo Fassina ?-?
- Fiorentina - Isolotto 5-6
- Bologna FF - Atletico Ravenna ?-?
- Vigor Fabriano - CUS Ancona ?-?
- Palextra Fano - Civitanova ?-?
- Atletico Teramo - Angolana Gigiotto ?-?
- Acqua&Sapone Marina CSA - Montesilvano ?-?
- Virtus Gualdo - Virtus Montecastelli ?-?
- Pro Capoterra - Alguer 2-8
- Cisco Tor Vergata - Proginf 7-4
- Velletri - Palestrina ?-?
- Azzurra Sant'Alfonso - Ar.Te.Ma. Castellamare 7-2
- Planet Campobasso - Termoli 5-2
- Manfredonia - Olimpiadi 5-5
- Azzurri Conversano - Real Polignano ?-?
- Eagles Brindisi - Martina 2-6
2ª giornata
24 settembre 2007[2]
- Interfive Vigevano - Domus Bresso 8-1
25 settembre 2007[2]
- Toniolo Milano - Lecco 4-0
- Sedico - Villorba 5-6
- Prato - Fiorentina 6-1
- Forlì - Bologna FF 7-2
- Tre Colli - Vigor Fabriano 9-0
- Angolana Gigiotto - Miracolo Piceno 8-5
- San Donato - Acqua&Sapone Marina CSA 7-5
- Coar Orvieto - Virtus Gualdo 5-3
- Assemini - Pro Capoterra 2-2
- Proginf - Aurelia Nordovest 4-7
- Palestrina - Settecamini 4-3
- Ar.Te.Ma. Castellamare - Gragnano 4-10
- Termoli - Vis Isernia 9-5
- Barletta - Manfredonia 7-0
- Real Polignano - Polignano 4-6
- CSG Putignano - Eagles Brindisi 4-0
- Sporting Peloro - Mediterranea Palermo 0-5
26 settembre 2007[2]
- Thiene - Petrarca 14-0
- Pesaro - Palextra Fano ?-?
3ª giornata
1 ottobre 2007[3]
- Gruppo Fassina - Sedico ?-?
2 ottobre 2007[3]
- Real Cornaredo - Interfive Vigevano 6-5
- San Biagio - Toniolo Milano 6-2
- Castelli Montecchio - Thiene 3-3
- Isolotto - Prato 4-8
- Atletico Ravenna - Forlì ?-?
- CUS Ancona - Tre Colli ?-?
- Civitanova - Pesaro ?-?
- Miracolo Piceno - Atletico Teramo ?-?
- Montesilvano - San Donato ?-?
- Virtus Montecastelli - Coar Orvieto 1-5
- Alguer - Assemini 3-4
- Aurelia Nordovest - Cisco Tor Vergata ?-?
- Settecamini - Velletri 1-1
- Gragnano - Azzurra Sant'Alfonso 4-5
- Vis Isernia - Planet Campobasso 6-2
- Olimpiadi - Barletta 3-1
- Polignano - Azzurri Conversano ?-?
- Regalbuto - Sporting Peloro ?-?
3 ottobre 2007[3]
- Martina - CSG Putignano 1-2
Classifica
Triangolare 2
Triangolare 6
Triangolare 11
Triangolare 13
Triangolare 15
Triangolare 17
Triangolare 19
Triangolare 23
Triangolare 27
Triangolare 29
Triangolare 4
Triangolare 7
Triangolare 12
Triangolare 14
Triangolare 16
Triangolare 18
Triangolare 21
Triangolare 25
Triangolare 28
Triangolare 32
Accoppiamenti
Gli incontri di andata si sono disputati il 24 e 25 settembre, quelli di ritorno il 2 ottobre a campi invertiti[4].
Remove ads
Sedicesimi di finale
Riepilogo
Prospettiva
Gli accoppiamenti e il sorteggio per stabilire la squadra che avrebbe giocato la prima gara in casa si sono tenuti martedì 9 ottobre 2007 presso la segreteria della Divisione Calcio a 5 a Roma[5]. Gli incontri di andata si sono disputati il 23 ottobre seguente, quelli di ritorno il 6, il 7 e l'8 novembre a campi invertiti[6].
Ottavi di finale
Gli incontri di andata si sono disputati il 20 novembre e il 4 dicembre 2007[7], quelli di ritorno il 4, il 5 e l'11 dicembre[8] a campi invertiti.
Remove ads
Quarti di finale
Gli incontri di andata si sono disputati il 18 dicembre 2007[9], quelli di ritorno l'8 e il 15 gennaio 2008[10].
Remove ads
Fase finale
Riepilogo
Prospettiva
Il sorteggio delle semifinali si è svolto il 20 febbraio a Roma presso la sede della Divisione Calcio a 5. La final four della manifestazione è stata organizzata dalla società Gruppo Fassina Calcio a Cinque e si è svolta il 22 e il 23 febbraio 2008 presso il palazzetto dello sport di Mareno di Piave[11].
Tabellone
Semifinali | Finale | ||||||||
![]() | 2 | ||||||||
Polignano | 4 | ||||||||
Polignano | 5 | ||||||||
![]() | 2 | ||||||||
![]() | 4 | ||||||||
Gruppo Fassina | 1 |
Semifinali
Mareno di Piave 22 febbraio 2008, ore 19:00 CET Semifinali, gara unica | Tre Colli ![]() | 2 – 4 (1-2) referto | Polignano | Palazzetto dello sport
| ||||||
|
Mareno di Piave 22 febbraio 2008, ore 21:00 CET Semifinali, gara unica | Azzurra Sant'Alfonso ![]() | 4 – 1 (2-0) referto | Gruppo Fassina | Palazzetto dello sport
| ||||||
|
Finale
Mareno di Piave 23 febbraio 2008, ore 20:30 CET Finale, gara unica | Polignano | 5 – 2 (1-2) referto | ![]() | Palazzetto dello sport
| ||||||||||||
|
Remove ads
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads