Timeline
Chat
Prospettiva

Coppa Libertadores 2018

59ª edizione della massima competizione CONMEBOL per club Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La Coppa Libertadores 2018 è stata la 59ª edizione della Coppa Libertadores d'America, il più importante torneo di calcio del Sud America organizzato dal CONMEBOL. Al torneo hanno partecipato 47 squadre provenienti da 10 paesi latinoamericani: Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Ecuador, Paraguay, Perù, Uruguay e Venezuela. Per il secondo anno consecutivo, invece, non ha partecipato nessuna squadra messicana.

Disambiguazione – Se stai cercando la medesima competizione per altri sport, vedi Coppa Libertadores 2018 (disambigua).
Fatti in breve Coppa Libertadores 2018 Copa Libertadores de América 2018, Competizione ...

La squadra vincitrice, il River Plate, ha ottenuto il diritto a disputare la Coppa del mondo per club FIFA 2018 e la Recopa Sudamericana 2019 (quest'ultima contro la vincente della Coppa Sudamericana 2018).

Remove ads

Il nuovo formato

Il 27 settembre 2016 la CONMEBOL ha reso noto il nuovo formato del massimo torneo continentale sudamericano, prevedendo da questa stagione in avanti la partecipazione di ben 44 squadre (dalle precedenti 38) in un torneo da disputarsi tra gennaio/febbraio e novembre/dicembre di ogni anno.[1] Tuttavia, in seguito alla rinuncia della federcalcio messicana di far partecipare le sue squadre alla competizione, la CONMEBOL ha deciso di modificare nuovamente i criteri di qualificazione aumentando il numero delle squadre partecipanti a 47.[2]

Remove ads

Squadre

Riepilogo
Prospettiva

Al torneo partecipano 47 squadre di 10 federazioni (i 10 membri della CONMEBOL), i cui criteri di qualificazione sono determinati dalle singole federazioni nazionali.

Ulteriori informazioni Nazione, Squadra ...
Remove ads

Prima fase

Alla prima fase hanno partecipato squadre provenienti da Bolivia, Ecuador, Paraguay, Perù, Uruguay e Venezuela. Tramite sorteggio si sono determinate le tre sfide ad eliminazione diretta, le cui vincenti hanno avuto il diritto di accedere alla seconda fase.

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Seconda fase

Alla seconda fase partecipano 16 squadre: le 3 vincenti della prima fase e altre 13 squadre provenienti da ogni federazione (2 da Brasile, Cile e Colombia e 1 dalle altre federazioni). Il sorteggio ha determinato gli accoppiamenti in sfide di andata e ritorno. Le 8 squadre vincenti accederanno alla terza fase.

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...
Remove ads

Terza fase

Alla terza fase partecipano le 8 squadre vincenti della fase precedente, con la possibilità di incroci tra squadre della stessa federazione. Le 4 squadre vincenti avranno il diritto di accedere alla fase a gruppi, mentre le due migliori classificate tra le squadre eliminate accedono al secondo turno della Coppa Sudamericana 2018.

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Wilstermann e Banfield accedono al secondo turno della Coppa Sudamericana 2018.

Remove ads

Fase a gruppi

Riepilogo
Prospettiva

Le 32 squadre partecipanti si dividono in 8 gruppi, ognuno composto da 4 squadre. Ogni squadra gioca con le altre 3 squadre del proprio girone con partite di andata e ritorno. La prima e la seconda classificata di ogni girone accederanno agli ottavi di finale, mentre la terza classificata avrà il diritto di accedere alla Coppa Sudamericana 2018.

Gruppo A

Classifica

Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...

Risultati

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Gruppo B

Classifica

Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...

Risultati

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Gruppo C

Classifica

Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...

Risultati

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Gruppo D

Classifica

Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...

Risultati

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Gruppo E

Classifica

Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...

Risultati

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Gruppo F

Classifica

Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...

Risultati

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Gruppo G

Classifica

Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...

Risultati

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Gruppo H

Classifica

Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...

Risultati

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...
Remove ads

Fase a eliminazione diretta

Riepilogo
Prospettiva
Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Libertadores 2018 (fase a eliminazione diretta).

Le fasi finali prevedono la disputa di ottavi di finale, quarti di finale, semifinali e finale, con partite di andata e ritorno. Gli accoppiamenti degli ottavi di finale, sul modello del tabellone tennistico, saranno stabiliti tramite sorteggio. In caso di parità di reti segnate dopo le due partite vale la regola del maggior numero di reti segnate in trasferta. In caso di ulteriore parità si tirano direttamente i calci di rigore, senza disputare i tempi supplementari.

Tabellone

Ulteriori informazioni 3 (3), 3 (5) ...

Ottavi di finale

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Quarti di finale

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Semifinali

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Finale

Lo stesso argomento in dettaglio: Finale della Coppa Libertadores 2018.
Buenos Aires
11 novembre 2018, ore 16:00 UTC-3[5]
Boca Juniors2  2
referto
River PlateStadio Alberto José Armando (40 000 spett.)
Arbitro: Cile (bandiera) Roberto Tobar

Madrid
9 dicembre 2018, ore 20:30 UTC+1[6]
River Plate3  1
(d.t.s.)
referto
Boca JuniorsStadio Santiago Bernabéu (62 282 spett.)
Arbitro: Uruguay (bandiera) Andrés Cunha

In finale non vale la regola dei gol in trasferta. In caso di parità complessiva tra andata e ritorno si disputano tempi supplementari ed eventualmente si procede ai calci di rigore.

Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads