Timeline
Chat
Prospettiva
Coppa Spengler 2014
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
L'88ª edizione della Coppa Spengler si è svolta dal 26 dicembre al 31 dicembre 2014 alla Vaillant Arena di Davos, in Svizzera.
Il torneo ha coinvolto per la quinta volta sei formazioni suddivise in due gruppi da tre ciascuno intitolati a Bibi Torriani ed Hans Cattini. Oltre ai padroni di casa dell'Hockey Club Davos è presente un'altra formazione svizzera, il Genève-Servette campione in carica.[1] Oltre alla presenza del Team Canada gli organizzatori selezionarono tre formazioni provenienti dalla Kontinental Hockey League: i russi dello Salavat Julaev Ufa già presenti nel 2007 e nel 2012, i croati del Medveščak Zagabria e i finlandesi dello Jokerit alla loro settima partecipazione al torneo.[2][3] Nella fase preliminare le prime di ciascun gruppo si qualificano per le semifinali, mentre le altre squadre si affrontano nei quarti di finale.[4]
La competizione è stata vinta dal Ginevra-Servette in finale contro il Salavat Julaev Ufa con il punteggio di 3-0. Per la squadra romanda si è trattato del secondo successo consecutivo nella competizione.[5]
Remove ads
Squadre
Gruppo Torriani
Gruppo Cattini
Davos (ospitante)
- Team Canada
Medveščak
Fase a gruppi
Gruppo Torriani
Davos 26 dicembre 2014, ore 15:00 UTC+1 | Genève-Servette ![]() | 3 – 2 (3-0; 0-2; 0-0) referto | ![]() | Vaillant Arena (6.300 spett.) |
Davos 27 dicembre 2014, ore 15:00 UTC+1 | Jokerit ![]() | 3 – 4 (1-2; 1-2; 1-0) referto | ![]() | Vaillant Arena (6.300 spett.) |
Davos 28 dicembre 2014, ore 15:00 UTC+1 | Genève-Servette ![]() | 3 – 1 (1-0; 0-1; 2-0) referto | ![]() | Vaillant Arena (6.300 spett.) |
Pos. | PG | V | VOT | POT | P | GF | GS | DR | Pt | |
1. | Ginevra-Servette | 2 | 2 | 0 | 0 | 0 | 6 | 3 | +3 | 6 |
2. | Salavat Julaev | 2 | 1 | 0 | 0 | 1 | 6 | 6 | 0 | 3 |
3. | Jokerit | 2 | 0 | 0 | 0 | 2 | 4 | 7 | -3 | 0 |
Gruppo Cattini
Davos 26 dicembre 2014, ore 20:15 UTC+1 | Davos ![]() | 2 – 1 (1-0; 0-0; 1-1) referto | ![]() | Vaillant Arena (6.300 spett.) |
Davos 27 dicembre 2014, ore 20:15 UTC+1 | Medveščak Zagabria ![]() | 1 – 3 (0-2; 0-1; 1-0) referto | ![]() | Vaillant Arena (6.300 spett.) |
Davos 28 dicembre 2014, ore 20:15 UTC+1 | Davos ![]() | 1 – 0 (1-0; 0-0; 0-0) referto | ![]() | Vaillant Arena (6.300 spett.) |
Pos. | PG | V | VOT | POT | P | GF | GS | DR | Pt | |
1. | Davos | 2 | 2 | 0 | 0 | 0 | 3 | 1 | +2 | 6 |
2. | Team Canada | 2 | 1 | 0 | 0 | 1 | 4 | 3 | +1 | 3 |
3. | Medveščak | 2 | 0 | 0 | 0 | 2 | 1 | 4 | -3 | 0 |
Remove ads
Fase a eliminazione diretta
Quarti di finale | Semifinali | Finale | ||||||||||||
C1 | Davos | 3 | ||||||||||||
Salavat Julaev | 4 | |||||||||||||
T2 | Salavat Julaev | 3 | ||||||||||||
C3 | Medveščak | 0 | ||||||||||||
Salavat Julaev | 0 | |||||||||||||
Ginevra-Servette | 3 | |||||||||||||
T1 | Ginevra-Servette | 6 | ||||||||||||
Team Canada | 5 | |||||||||||||
C2 | Team Canada | 5 | ||||||||||||
T3 | Jokerit | 2 |
Quarti di finale
Davos 29 dicembre 2014, ore 15:00 UTC+1 | Salavat Julaev Ufa ![]() | 3 – 0 (1-0; 0-0; 2-0) referto | ![]() | Vaillant Arena (5.934 spett.) |
Davos 29 dicembre 2014, ore 20:15 UTC+1 | Team Canada ![]() | 5 – 2 (1-2; 2-0; 2-0) referto | ![]() | Vaillant Arena (6.300 spett.) |
Semifinali
Davos 30 dicembre 2014, ore 15:00 UTC+1 | Davos ![]() | 3 – 3 (d.t.s.) (2-0; 0-1; 1-2; 0-0) referto | ![]() | Vaillant Arena (6.300 spett.) |
Davos 30 dicembre 2014, ore 20:15 UTC+1 | Genève-Servette ![]() | 6 – 5 (2-0; 3-3; 1-2) referto | ![]() | Vaillant Arena (6.300 spett.) |
Finale
Davos 31 dicembre 2014, ore 12:00 UTC+1 | Salavat Julaev Ufa ![]() | 0 – 3 (0-0; 0-2; 0-1) referto | ![]() | Vaillant Arena (6.300 spett.) |
Roster della squadra vincitrice
Vincitori della Coppa Spengler 2014 Genève-Servette HC |
Portieri: Christophe Bays, Janick Schwendener Difensori: Jonathan Mercier, Dario Trutmann, Eliot Antonietti, Francis Bouillon, Daniel Vukovic (A), Frédéric Iglesias, Goran Bezina (C), Romain Loeffel Attaccanti: Matthew Lombardi, Tom Pyatt, Taylor Pyatt, Roland Gerber, Arnaud Jacquement, Inti Pestoni, Jeremy Wick, Timothy Kast, Tim Traber, Christopher Rivera, Daniel Rubin, Alexandre Picard, Kevin Romy (A), Cody Almond Allenatore: Chris McSorley |
Remove ads
Riconoscimenti
All-Star Team
Attacco: | ![]() ![]() ![]() |
Difesa: | ![]() ![]() |
Portiere: | ![]() |
Migliori marcatori
Remove ads
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads