Timeline
Chat
Prospettiva

Coppa Svizzera 2015-2016

91ª edizione della Coppa Svizzera di calcio Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La Coppa Svizzera del 2015-2016 è stata la 91ª edizione della manifestazione calcistica. È iniziata il 15 agosto 2015 e si è conclusa il 29 maggio 2016 con la finale. Lo Zurigo ha vinto la Coppa per la nona volta nella sua storia.

Voce principale: Coppa Svizzera.
Dati rapidi Coppa Svizzera 2015-2016 Schweizer Cup 2015-2016Coupe de Suisse 2015-2016, Competizione ...
Remove ads

Formula

Le 9 squadre di Super League (il Vaduz non ha il diritto di partecipare poiché partecipa già alla Coppa del Liechtenstein) e le 10 della Challenge League sono qualificate direttamente alla competizione. A queste società se ne aggiungono 45 provenienti dalle serie inferiori, qualificate in base al campionato a cui appartengono attraverso apposite gare disputate al termine della stagione precedente[1].

Remove ads

Squadre partecipanti

Ulteriori informazioni 1ª Lega, 2. Lega interregionale ...
Remove ads

Date

Ulteriori informazioni Turno, Data ...

Calendario

Riepilogo
Prospettiva

Trentaduesimi di finale

I club della Super League e della Challenge League non possono incontrarsi. Le squadre delle leghe inferiori giocano in casa.

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Squadre qualificate ai sedicesimi

Ulteriori informazioni Super League, Challenge League ...

Sedicesimi di finale

I club della Super League non possono incontrarsi. Le squadre delle leghe inferiori giocano in casa, ad eccezione di Basilea - YF Juventus che hanno invertito il campo su richiesta dello YF Juventus a causa degli eccessivi costi legati alla sicurezza. Il sorteggio è stato fatto il 16 agosto 2015.

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Squadre qualificate agli ottavi

Ulteriori informazioni Super League, Challenge League ...

Ottavi di finale

Le squadre delle leghe inferiori giocano in casa. Il sorteggio è stato effettuato il 20 settembre 2015.

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Squadre qualificate ai quarti

Ulteriori informazioni Super League, Challenge League ...

Quarti di finale

Il sorteggio è stato effettuato il primo novembre 2015.

Tabella

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Partite

Aarau
12 dicembre 2015, ore 18:00 CET
Quarti di finale
Aarau3  4LucernaStadion Brügglifeld (5 724 spett.)
Arbitro:  Bieri

Thun
12 dicembre 2015, ore 18:30 CET
Quarti di finale
Thun1  4ZurigoStockhorn Arena (4 917 spett.)
Arbitro:  Erlachner

Lugano
13 dicembre 2015, ore 14:30 CET
Quarti di finale
Lugano2  0
(d.t.s.)
KönizStadio Cornaredo (1 849 spett.)
Arbitro:  Pache

Sion (Svizzera)
13 dicembre 2015, ore 15:30 CET
Quarti di finale
Sion2  2
(d.t.s.)
BasileaStade Tourbillon (9 200 spett.)
Arbitro:  Klossner

Semifinali

Il sorteggio è stato effettuato il 13 dicembre 2015.

Tabella

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Partite

Lucerna
2 marzo 2016, ore 19:00 CET
Semifinale
Lucerna1  2LuganoSwissporarena (11 107 spett.)
Arbitro:  Schärer

Sion
2 marzo 2016, ore 20:45 CET
Semifinale
Sion0  3ZurigoStade Tourbillon (9 800 spett.)
Arbitro:  Jaccottet

Remove ads

Finale

Riepilogo
Prospettiva

Nonostante la finale si sia disputata a Zurigo, per il sorteggio, il Lugano ha giocato la partita in casa e ha quindi potuto decidere con quale maglietta giocare: ha scelto di giocare con la maglia bianca.

Zurigo
29 maggio 2016, ore 16:15 CEST
Finale
Lugano0  1
referto
ZurigoLetzigrund (21'500 spett.)
Arbitro:  Bieri

Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Lugano
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Zurigo

Formazioni

Lugano (4-3-3)
POR23Svizzera (bandiera) Mirko Salvi
DD13Albania (bandiera) Frédéric Veseli

 82’, 90+5’

DC20Croazia (bandiera) Niko Datković
DC6Italia (bandiera) Orlando Urbano
DS3Croazia (bandiera) Goran Jozinović
CC14Uruguay (bandiera) Jonathan SabbatiniAmmonizione al 42’ 42’Uscita al 60’ 60’
CC18Italia (bandiera) Mario Piccinocchi
CC19Svizzera (bandiera) Antoine Rey (C)Ammonizione al 90+2’ 90+2’
AS7Macedonia del Nord (bandiera) Ezgjan AlioskiUscita al 56’ 56’
AC22Grecia (bandiera) Anastasios DōnīsUscita al 70’ 70’
AD10Svizzera (bandiera) Mattia Bottani
A disposizione:
POR1Italia (bandiera) Alex Valentini
DIF12Uruguay (bandiera) Matías Malvino
CEN8Croazia (bandiera) Domagoj Pušić
ATT11Svizzera (bandiera) Karim RossiAmmonizione al 73’ 73’Ingresso al 70’ 70’
CEN12Svizzera (bandiera) Nikola Milosavljevic
AD17Svizzera (bandiera) Matteo TosettiIngresso al 56’ 56’
CEN33Slovenia (bandiera) Domen ČrnigojIngresso al 60’ 60’
Allenatore:
Rep. Ceca (bandiera) Zdeněk Zeman
Zurigo (3-4-2-1)
POR32Svizzera (bandiera) Anthony FavreAmmonizione al 31’ 31’
DC13Svizzera (bandiera) Alain Nef
DC25Montenegro (bandiera) Ivan Kecojević
DC20Svizzera (bandiera) Burim KukeliUscita al 20’ 20’
CDIF16Svizzera (bandiera) Philippe KochUscita al 74’ 74’
CD29Senegal (bandiera) Sangoné Sarr Gol 41’Ammonizione al 17’ 17’
CC37Costa d'Avorio (bandiera) Gilles Yapi Yapo (C)Uscita al 52’ 52’
CC17Brasile (bandiera) ViníciusAmmonizione al 90+1’ 90+1’
CS15Svizzera (bandiera) Oliver BuffAmmonizione al 71’ 71’
AC33Svizzera (bandiera) Kevin Bua
AC72Russia (bandiera) Aleksandr Keržakov
A disposizione
POR31Svizzera (bandiera) Novem Baumann
CEN10Svizzera (bandiera) Davide ChiumientoIngresso al 74’ 74’
CEN22Svizzera (bandiera) Anto GrgićIngresso al 20’ 20’
CEN6Capo Verde (bandiera) CabralIngresso al 52’ 52’
CEN23Armenia (bandiera) Artëm Simonjan
CEN4Senegal (bandiera) Moussa Koné
ATT30Svizzera (bandiera) Aldin Turkeš
Allenatore:
Svizzera (bandiera) Uli Forte
Remove ads

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads