Timeline
Chat
Prospettiva

Coppa Svizzera 2021-2022

97ª edizione della Coppa Svizzera di calcio Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La Coppa Svizzera 2021-2022, nota come Helvetia Coppa Svizzera 2021-2022 per motivi di sponsorizzazione, è stata la 97ª edizione della manifestazione calcistica, iniziata il 13 agosto 2021 e terminata il 15 maggio 2022. Il Lucerna era il club detentore del titolo. Il Lugano ha conquistato il trofeo per la quarta volta nella sua storia.[1]

Fatti in breve Coppa Svizzera 2021-2022 Helvetia Schweizer Cup 2021-2022Helvetia Coupe de Suisse 2021-2022 Helvetia Coppa Svizzera 2021-2022, Competizione ...
Remove ads

Formula

Dopo il cambiamento di format nell'edizione precedente, si ritorna alla classica formula a 64 squadre. Si qualificano le 19 squadre facenti parte della Swiss Football League (ovvero di Super League e Challenge League, escluso il Vaduz in quanto partecipa alla Coppa del Liechtenstein), 18 della Prima Lega (tra Promotion League e 1a Lega), 26 dalla Lega Amatori (Seconda Lega interregionale e campionati regionali) e la squadra vincitrice del SUVA Fair Play Trophy. Le squadre si affrontano in sei turni di sola andata, in cui la squadra di lega inferiore ha il diritto di giocare in casa. La compagine vincitrice si qualifica per il terzo turno preliminare di UEFA Europa Conference League.[2]

Remove ads

Squadre partecipanti

Ulteriori informazioni 1. Lega, 2. Lega interregionale ...
Remove ads

Date

Ulteriori informazioni Turno, Data ...

Calendario

Riepilogo
Prospettiva

Trentaduesimi di finale

I club di Super League e Challenge League sono teste di serie, pertanto non si possono affrontare direttamente. La squadra di lega inferiore ha il diritto di giocare in casa. Il sorteggio è stato effettuato il 7 luglio 2021.[3]

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Sedicesimi di finale

Il sorteggio è stato effettuato il 25 agosto 2021.[4]

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Ottavi di finale

Il sorteggio è stato effettuato il 19 settembre 2021.[5]

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Quarti di finale

Il sorteggio è stato effettuato il 27 ottobre 2021.[6]

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Semifinali

Il sorteggio è stato effettuato il 10 febbraio 2022.[7]

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Finale

Berna
15 maggio 2022, ore 14:00 CEST
Lugano4  1
referto
San GalloStadio Wankdorf (28 500 spett.)
Arbitro: Svizzera (bandiera) Schnyder

Formazioni

Lugano (4-4-2)
POR26Svizzera (bandiera) Amir Saipi
DD27Svizzera (bandiera) Kevin Rüegg
DC30Svizzera (bandiera) Fabio DaprelàUscita al 85’ 85’
DC3Svizzera (bandiera) Reto Ziegler
DS17Argentina (bandiera) Milton Valenzuela
CD16Svizzera (bandiera) Numa Lavanchy
CC24Slovenia (bandiera) Sandi Lovric
CC14Uruguay (bandiera) Jonathan Sabbatini (C)
CS20Svizzera (bandiera) Olivier Custodio Gol 44’Uscita al 66’ 66’
ATT19Slovenia (bandiera) Žan Celar Gol 4’
ATT10Svizzera (bandiera) Mattia Bottani Gol 58’Uscita al 79’ 79’
A disposizione:
POR58Nigeria (bandiera) Sebastian Osigwe
DIF4Kosovo (bandiera) Kreshnik HajriziIngresso al 85’ 85’
DIF21Brasile (bandiera) Yuri
CEN8Svizzera (bandiera) Adrian Durrer
CEN29Tunisia (bandiera) Hadj Mahmoud
CEN18Svizzera (bandiera) Maren Haile-Selassie Gol 69’Ingresso al 66’ 66’
CEN31Argentina (bandiera) Ignacio Aliseda
ATT6Algeria (bandiera) Mohamed El Amine AmouraIngresso al 79’ 79’
ATT99Svizzera (bandiera) Nikolas Muci
Allenatore:
Svizzera (bandiera) Mattia Croci-Torti
San Gallo (4-3-3)
POR25Germania (bandiera) Lukas Watkowiak
DD30Svizzera (bandiera) Patrick SutterUscita al 73’ 73’
DC4Svizzera (bandiera) Leonidas Stergiou
DC25Croazia (bandiera) Matej Maglica Gol 21’Ammonizione al 71’ 71’
DS33Svizzera (bandiera) Isaac Schmidt
CC8Spagna (bandiera) Jordi Quintillà
CC16Germania (bandiera) Lukas Görtler (C)
CC10Spagna (bandiera) Víctor RuizUscita al 81’ 81’
AD19Svizzera (bandiera) Julian von MoosUscita al 73’ 73’
ATT11Svizzera (bandiera) Kwadwo DuahAmmonizione al 55’ 55’Uscita al 73’ 73’
AS9Svizzera (bandiera) Jérémy GuillemenotUscita al 81’ 81’
A disposizione
POR1Ghana (bandiera) Lawrence Ati-Zigi
DIF23Kosovo (bandiera) Betim FazlijiIngresso al 73’ 73’
DIF15Portogallo (bandiera) Euclides Cabral
CEN6Svizzera (bandiera) Basil Stillhart
CEN45Svizzera (bandiera) Alexandre Jankewitz
CEN72Svizzera (bandiera) Bastien TomaAmmonizione al 77’ 77’Ingresso al 73’ 73’
ATT28Svizzera (bandiera) Christopher LungoyiIngresso al 81’ 81’
ATT7Austria (bandiera) Fabian SchubertIngresso al 73’ 73’
ATT31Svizzera (bandiera) Alessio BesioIngresso al 81’ 81’
Allenatore:
Germania (bandiera) Peter Zeidler
Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads