Timeline
Chat
Prospettiva

Coppa UEFA 1994-1995

24ª edizione della Coppa UEFA Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Coppa UEFA 1994-1995
Remove ads

La Coppa UEFA 1994-1995 è stata la 24ª edizione della terza competizione continentale. Venne vinta dal Parma nella doppia finale tutta italiana contro la Juventus.

Fatti in breve Competizione, Sport ...
Remove ads

Formula

Riepilogo
Prospettiva

Al computo del ranking UEFA del 1993, la confederazione continentale decise di liquidare la dotazione delle non più esistenti Jugoslavia e Germania Est, riformando definitivamente la tradizionale lista d'accesso fra le trenta federazioni storiche, col Galles al posto della spesso assente Albania e la Cecoslovacchia spacchettata fra Repubblica Ceca e Slovacchia, distribuendo alla nona e alla decima nazione i due posti avanzati. A conti fatti, ne beneficiò l'Inghilterra.

Più ampiamente però, si decise di allargare l'organico generale della coppa per vari motivi. La serrata della Coppa dei Campioni portò ventidue campioni nazionali, quasi la metà del totale, a venire iscritti d'ufficio alla Coppa UEFA. A quattro nuove nazioni, che avevano superato almeno un turno delle due competizioni maggiori, venne riconosciuto uno specifico posto nella terza: i paesi in oggetto erano l'Ucraina e la Slovenia, anche in virtù degli accordi provvisori dell'anno precedente, più Israele e le Far Oer.

L'Inter partecipò poi anch'essa al torneo, pur non avendo raggiunto in campionato una posizione sufficiente a qualificarla, grazie a una wild card concessa dall'UEFA in quanto squadra detentrice del trofeo. Partecipò anche l'Olympique Marsiglia, nonostante la retrocessione a tavolino in Division 2 al termine della precedente stagione sportiva. Venne dunque introdotto un turno preliminare, cui erano soggette le squadre più deboli.

In quest'edizione la Juventus decise eccezionalmente di disputare le gare interne di semifinale, contro il Borussia Dortmund, e finale, contro il Parma, non a Torino bensì allo stadio Giuseppe Meazza di Milano.[1]

La prima modifica alla griglia d'accesso del 1980 portata a 90 squadre fu:

  • Nazioni 1-3: 4 club
  • Nazioni 4-8: 3 club
  • Nazioni 9-21: 2 club
  • Nazioni 22-24: 1 club
  • Nazioni 25-36: 2 club
  • No Liechtenstein
  • Nazioni 38-47 : 1 club
Remove ads

Risultati

Turno preliminare

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Trentaduesimi di finale

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Sedicesimi di finale

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Ottavi di finale

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Quarti di finale

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Semifinali

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Finale

Lo stesso argomento in dettaglio: Finale della Coppa UEFA 1994-1995.
Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Andata

Parma
3 maggio 1995, ore 20:30
Parma1  0
referto
JuventusEnnio Tardini (22 062 spett.)
Arbitro: Spagna (bandiera) Antonio López Nieto

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Parma
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Juventus
Parma
P1Italia (bandiera) Luca Bucci
D2Italia (bandiera) Antonio BenarrivoUscita al 8’ 8’
D3Italia (bandiera) Alberto Di Chiara
D4Italia (bandiera) Lorenzo Minotti (C)
D5Italia (bandiera) Luigi ApolloniAmmonizione al 16’ 16’
D6Portogallo (bandiera) Fernando Couto
C7Italia (bandiera) Gabriele PinAmmonizione al 42’ 42’
C8Italia (bandiera) Dino Baggio
C9Argentina (bandiera) Néstor SensiniAmmonizione al 60’ 60’
A10Italia (bandiera) Gianfranco ZolaAmmonizione al 54’ 54’Uscita al 89’ 89’
A11Colombia (bandiera) Faustino Asprilla
Sostituzioni:
D15Italia (bandiera) Roberto MussiIngresso al 8’ 8’
C16Italia (bandiera) Stefano FioreIngresso al 89’ 89’
Allenatore:
Italia (bandiera) Nevio Scala
Thumb
Juventus
P1Italia (bandiera) Michelangelo Rampulla
D2Italia (bandiera) Luca FusiUscita al 72’ 72’
D3Croazia (bandiera) Robert Jarni
D4Italia (bandiera) Alessio TacchinardiAmmonizione al 82’ 82’
D5Italia (bandiera) Massimo CarreraUscita al 46’ 46’
C6Portogallo (bandiera) Paulo Sousa
C7Italia (bandiera) Angelo Di Livio
C8Francia (bandiera) Didier DeschampsAmmonizione al 61’ 61’
A9Italia (bandiera) Gianluca Vialli
A10Italia (bandiera) Roberto Baggio (C)
A11Italia (bandiera) Fabrizio Ravanelli
Sostituzioni:
C14Italia (bandiera) Giancarlo MarocchiIngresso al 46’ 46’
A15Italia (bandiera) Alessandro Del PieroIngresso al 72’ 72’
Allenatore:
Italia (bandiera) Marcello Lippi

Ritorno

Milano
17 maggio 1995, ore 20:30
Juventus1  1
referto
ParmaGiuseppe Meazza (80 754 spett.)
Arbitro: Belgio (bandiera) Frans van den Wijngaert

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Juventus
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Parma
Juventus
P1Italia (bandiera) Angelo Peruzzi
D2Italia (bandiera) Ciro FerraraAmmonizione al 63’ 63’
D3Croazia (bandiera) Robert Jarni
D4Italia (bandiera) Moreno Torricelli
D5Italia (bandiera) Sergio Porrini
C6Portogallo (bandiera) Paulo Sousa
C7Italia (bandiera) Angelo Di LivioUscita al 81’ 81’
C8Italia (bandiera) Giancarlo MarocchiUscita al 74’ 74’
A9Italia (bandiera) Gianluca VialliAmmonizione al 43’ 43’
A10Italia (bandiera) Roberto Baggio (C)
A11Italia (bandiera) Fabrizio RavanelliAmmonizione al 16’ 16’
Sostituzioni:
D14Italia (bandiera) Massimo CarreraIngresso al 81’ 81’
A16Italia (bandiera) Alessandro Del PieroIngresso al 74’ 74’
Allenatore:
Italia (bandiera) Marcello Lippi
Thumb
Parma
P1Italia (bandiera) Luca Bucci
D2Italia (bandiera) Antonio BenarrivoUscita al 46’ 46’
D3Italia (bandiera) Alberto Di ChiaraUscita al 80’ 80’
D4Italia (bandiera) Lorenzo Minotti (C)Ammonizione al 29’ 29’
D5Italia (bandiera) Massimo Susic
D6Portogallo (bandiera) Fernando CoutoAmmonizione al 2’ 2’
C7Italia (bandiera) Stefano Fiore
C8Italia (bandiera) Dino Baggio
C9Italia (bandiera) Massimo CrippaAmmonizione al 47’ 47’
A10Italia (bandiera) Gianfranco Zola
A11Colombia (bandiera) Faustino AsprillaAmmonizione al 72’ 72’
Sostituzioni:
D13Italia (bandiera) Marcello CastelliniAmmonizione al 86’ 86’Ingresso al 80’ 80’
D15Italia (bandiera) Roberto MussiIngresso al 46’ 46’
Allenatore:
Italia (bandiera) Nevio Scala
Remove ads

Classifica marcatori

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads