Timeline
Chat
Prospettiva

Coppa UEFA 2000-2001

30ª edizione della Coppa UEFA Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Coppa UEFA 2000-2001
Remove ads

La Coppa UEFA 2000-2001 è stata la 30ª edizione dell'omonima competizione. È stata vinta dal Liverpool nella finale contro il Alavés, grazie ad un'autorete, valente come golden goal, che ha deciso l'atto conclusivo al Westfalenstadion di Dortmund; con questo successo, il club inglese ha appaiato Juventus e Inter in vetta ai plurivincitori del trofeo. Fu la prima edizione a ricevere un club di San Marino.

Fatti in breve Competizione, Sport ...
Remove ads

Turno preliminare

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...
Remove ads

Primo turno

Riepilogo
Prospettiva

Al primo turno a settembre accedevano le perdenti del preliminare di Champions League.

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...
Remove ads

Secondo turno

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Sedicesimi di finale

Al terzo turno a novembre accedevano le terze classificate dei gironi di Champions League.

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...
Remove ads

Ottavi di finale

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...
Remove ads

Quarti di finale

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Semifinali

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Finale

Lo stesso argomento in dettaglio: Finale della Coppa UEFA 2000-2001.
Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...
Dortmund
16 maggio 2001
Liverpool 5  4
(d.t.s.)
AlavésWestfalenstadion (48 050[1] spett.)
Arbitro: Francia (bandiera) Gilles Veissière

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Liverpool
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Alavés

Formazioni

Liverpool (4-4-2)
POR1Paesi Bassi (bandiera) Sander Westerveld
DIF6Germania (bandiera) Markus BabbelAmmonizione al 105’ 105’
DIF12Finlandia (bandiera) Sami Hyypiä (C)
DIF2Svizzera (bandiera) Stéphane HenchozUscita al 55’ 55’
DIF23Inghilterra (bandiera) Jamie Carragher
CEN21Scozia (bandiera) Gary McAllisterAmmonizione al 10’ 10’
CEN16Germania (bandiera) Dietmar Hamann
CEN17Inghilterra (bandiera) Steven Gerrard
CEN13Inghilterra (bandiera) Danny Murphy
ATT8Inghilterra (bandiera) Emile HeskeyUscita al 64’ 64’
ATT10Inghilterra (bandiera) Michael OwenUscita al 78’ 78’
A disposizione:
POR19Francia (bandiera) Pegguy Arphexad
DIF27Francia (bandiera) Grégory Vignal
DIF29Inghilterra (bandiera) Stephen Wright
CEN7Rep. Ceca (bandiera) Vladimír ŠmicerIngresso al 55’ 55’
CEN20Inghilterra (bandiera) Nick Barmby
ATT9Inghilterra (bandiera) Robbie FowlerIngresso al 64’ 64’
ATT15Rep. Ceca (bandiera) Patrik BergerIngresso al 78’ 78’
Allenatore:
Francia (bandiera) Gérard Houllier
Thumb
Alavés (5-4-1)
POR1Argentina (bandiera) Martín HerreraAmmonizione al 40’ 40’
DIF2Romania (bandiera) Cosmin ContraAmmonizione
DIF5Spagna (bandiera) Antonio Karmona (C)

 116’

DIF6Spagna (bandiera) Óscar TéllezAmmonizione al 94’ 94’
DIF4Norvegia (bandiera) Dan EggenUscita al 23’ 23’
DIF7Spagna (bandiera) Delfí Geli
CEN14Paesi Bassi (bandiera) Jordi Cruijff
CEN15Jugoslavia (bandiera) Ivan Tomić
CEN16Argentina (bandiera) Hermes Desio
CEN18Argentina (bandiera) Martín AstudilloAmmonizione al 10’ 10’Uscita al 46’ 46’
ATT9Spagna (bandiera) Javi MorenoUscita al 65’ 65’
A disposizione:
POR25Spagna (bandiera) Kike
ATT19Uruguay (bandiera) Iván AlonsoIngresso al 23’ 23’
ATT11Brasile (bandiera) Magno Mocelin  99’Ingresso al 65’ 65’
CEN3Spagna (bandiera) Ibón Begoña
CEN17Spagna (bandiera) Raul Gañán
CEN20Spagna (bandiera) Jorge Azkoitia
ATT10Spagna (bandiera) PabloIngresso al 46’ 46’
Allenatore:
Spagna (bandiera) José Manuel Esnal
Remove ads

Classifica marcatori

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads