Timeline
Chat
Prospettiva

Coppa dei Campioni 1987-1988

33ª edizione della massima competizione UEFA per club Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Coppa dei Campioni 1987-1988
Remove ads

La Coppa dei Campioni 1987-1988 fu la trentatreesima edizione del torneo, con la partecipazione di 32 squadre. Il torneo venne vinto per la prima volta dal PSV Eindhoven, che sconfisse in finale il Benfica.

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonima edizione per altri sport, vedi Coppa dei Campioni 1987-1988 (disambigua).
Dati rapidi Competizione, Sport ...
Remove ads

Risultati

Riepilogo
Prospettiva

Tabellone

Sedicesimi di finale Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
                          
Svizzera (bandiera) Neuchâtel Xamax 5 1 6
Finlandia (bandiera) Kuusysi 0 2 2
Svizzera (bandiera) Neuchâtel Xamax 2 0 2
Germania Ovest (bandiera) Bayern Monaco 1 2 3
Germania Ovest (bandiera) Bayern Monaco 4 1 5
Bulgaria (bandiera) CFKA Sredec 0 0 0
Germania Ovest (bandiera) Bayern Monaco 3 0 3
Spagna (bandiera) Real Madrid 2 2 4
Spagna (bandiera) Real Madrid 2 1 3
Italia (bandiera) Napoli 0 1 1
Spagna (bandiera) Real Madrid 2 2 4
Portogallo (bandiera) Porto 1 1 2
Portogallo (bandiera) Porto 3 3 6
Jugoslavia (bandiera) Vardar 0 0 0
Spagna (bandiera) Real Madrid 1 0 1
Paesi Bassi (bandiera) PSV (gfc) 1 0 1
Norvegia (bandiera) Lillestrøm 1 4 5
Irlanda del Nord (bandiera) Linfield 1 2 3
Norvegia (bandiera) Lillestrøm 0 0 0
Francia (bandiera) Bordeaux 0 1 1
Francia (bandiera) Bordeaux 2 2 4
Germania Est (bandiera) BFC Dynamo 0 0 0
Francia (bandiera) Bordeaux 1 0 1
Paesi Bassi (bandiera) PSV (gfc) 1 0 1
Austria (bandiera) Rapid Vienna 6 1 7
Malta (bandiera) Ħamrun Spartans 0 0 0
Austria (bandiera) Rapid Vienna 1 0 1
Paesi Bassi (bandiera) PSV 2 2 4
Paesi Bassi (bandiera) PSV 3 0 3
Turchia (bandiera) Galatasaray 0 2 2
Paesi Bassi (bandiera) PSV (dtr) 0 (6)
Portogallo (bandiera) Benfica 0 (5)
Romania (bandiera) Steaua Bucarest 4 0 4
Ungheria (bandiera) MTK Vörös Meteor 0 2 2
Romania (bandiera) Steaua Bucarest 3 2 5
Cipro (bandiera) Omonia 1 0 1
Irlanda (bandiera) Shamrock Rovers 0 0 0
Cipro (bandiera) Omonia 1 0 1
Romania (bandiera) Steaua Bucarest 2 1 3
Scozia (bandiera) Rangers 0 2 2
Unione Sovietica (bandiera) Dinamo Kiev 1 0 1
Scozia (bandiera) Rangers 0 2 2
Scozia (bandiera) Rangers 3 1 4
Polonia (bandiera) Górnik Zabrze 1 1 2
Grecia (bandiera) Olympiacos 1 1 2
Polonia (bandiera) Górnik Zabrze 1 2 3
Romania (bandiera) Steaua Bucarest 0 0 0
Portogallo (bandiera) Benfica 0 2 2
Danimarca (bandiera) Aarhus 4 0 4
Lussemburgo (bandiera) Jeunesse Esch 1 1 2
Danimarca (bandiera) Aarhus 0 0 0
Portogallo (bandiera) Benfica 0 1 1
Portogallo (bandiera) Benfica 4 - 4
Albania (bandiera) Partizani Tirana 0 - 0
Portogallo (bandiera) Benfica 2 0 2
Belgio (bandiera) Anderlecht 0 1 1
Islanda (bandiera) Fram Reykjavík 0 0 0
Cecoslovacchia (bandiera) Sparta Praga 2 8 10
Cecoslovacchia (bandiera) Sparta Praga 1 0 1
Belgio (bandiera) Anderlecht 2 1 3
Svezia (bandiera) Malmö FF 0 1 1
Belgio (bandiera) Anderlecht 1 1 2

Sedicesimi di finale

Everton Inghilterra (bandiera)[1]

Il sorteggio fu effettuato il 9 luglio 1987.[2]

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Ottavi di finale

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Quarti di finale

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Semifinali

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Finale

Lo stesso argomento in dettaglio: Finale della Coppa dei Campioni 1987-1988.
Stoccarda
25 maggio 1988, ore 20:15 CET
PSV0  0
(d.t.s.)
referto
BenficaNeckarstadion (ca 70 000 spett.)
Arbitro: Italia (bandiera) Agnolin

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
PSV Eindhoven
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Benfica
PSV
P1Paesi Bassi (bandiera) Hans van Breukelen
D2Belgio (bandiera) Eric Gerets (C)
D3Danimarca (bandiera) Ivan Nielsen
D4Paesi Bassi (bandiera) Ronald Koeman
D5Danimarca (bandiera) Jan Heintze
C6Paesi Bassi (bandiera) Berry van Aerle
C7Paesi Bassi (bandiera) Edward Linskens
C8Paesi Bassi (bandiera) Gerald Vanenburg
A9Paesi Bassi (bandiera) Wim Kieft
C10Danimarca (bandiera) Søren LerbyAmmonizione al 106’ 106’
A11Paesi Bassi (bandiera) Hans GillhausUscita al 105+2’ 105+2’
Sostituzioni:
C16Paesi Bassi (bandiera) Anton JanssenIngresso al 105+2’ 105+2’
Allenatore:
Paesi Bassi (bandiera) Guus Hiddink
Thumb
Benfica
P1Portogallo (bandiera) Silvino
D2Portogallo (bandiera) António Veloso
D3Brasile (bandiera) Carlos Mozer
D4Portogallo (bandiera) Álvaro Magalhães
D5Portogallo (bandiera) Dito
C6Brasile (bandiera) Elzo
C7Brasile (bandiera) Chiquinho Carlos
C8Portogallo (bandiera) António Pacheco
A9Svezia (bandiera) Mats MagnussonUscita al 112’ 112’
C10Portogallo (bandiera) Shéu (C)
A11Portogallo (bandiera) Rui ÁguasUscita al 56’ 56’
Sostituzioni:
A13Marocco (bandiera) HajryIngresso al 112’ 112’
A16Brasile (bandiera) WandoIngresso al 56’ 56’
Allenatore:
Portogallo (bandiera) Toni
Remove ads

Classifica marcatori[4]

Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads