Timeline
Chat
Prospettiva

Coppa dei Campioni 1989-1990

35ª edizione della massima competizione UEFA per club Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Coppa dei Campioni 1989-1990
Remove ads

La Coppa dei Campioni 1989-1990, trentacinquesima edizione del torneo, vede la partecipazione di 32 squadre. Il torneo fu vinto per la quarta volta dal Milan, che sconfisse in finale il Benfica per 1-0. Fu l'ultima volta che dei campioni in carica riuscirono a difendere il titolo fino al 2017.

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonima edizione per altri sport, vedi Coppa dei Campioni 1989-1990 (disambigua).
Fatti in breve Competizione, Sport ...
Remove ads

Risultati

Riepilogo
Prospettiva

Tabellone

Sedicesimi di finale Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
                          
Svezia (bandiera) Malmö FF 1 1 2
Italia (bandiera) Inter 0 1 1
Svezia (bandiera) Malmö FF 0 1 1
Belgio (bandiera) Malines 0 4 4
Norvegia (bandiera) Rosenborg 0 0 0
Belgio (bandiera) Malines 0 5 5
Belgio (bandiera) Malines 0 0 0
Italia (bandiera) Milan (dts) 0 2 2
Italia (bandiera) Milan 4 1 5
Finlandia (bandiera) HJK 0 0 0
Italia (bandiera) Milan 2 0 2
Spagna (bandiera) Real Madrid 0 1 1
Lussemburgo (bandiera) Spora Luxembourg 0 0 0
Spagna (bandiera) Real Madrid 3 6 9
Italia (bandiera) Milan (dts), (gfc) 1 1 2
Germania Ovest (bandiera) Bayern Monaco 0 2 2
Scozia (bandiera) Rangers 1 0 1
Germania Ovest (bandiera) Bayern Monaco 3 0 3
Germania Ovest (bandiera) Bayern Monaco 3 3 6
Albania (bandiera) 17 Nëntori Tirana 1 0 1
Malta (bandiera) Sliema Wanderers 1 0 1
Albania (bandiera) 17 Nëntori Tirana 0 5 5
Germania Ovest (bandiera) Bayern Monaco 2 1 3
Paesi Bassi (bandiera) PSV 1 0 1
Romania (bandiera) Steaua Bucarest 4 1 5
Islanda (bandiera) Fram Reykjavík 0 0 0
Romania (bandiera) Steaua Bucarest 1 1 2
Paesi Bassi (bandiera) PSV 0 5 5
Paesi Bassi (bandiera) PSV 3 2 5
Svizzera (bandiera) Lucerna 0 0 0
Italia (bandiera) Milan 1
Portogallo (bandiera) Benfica 0
Cecoslovacchia (bandiera) Sparta Praga 3 2 5
Turchia (bandiera) Fenerbahçe 1 1 2
Cecoslovacchia (bandiera) Sparta Praga 2 0 2
Bulgaria (bandiera) CSKA Sofia 2 3 5
Polonia (bandiera) Ruch Chorzów 1 1 2
Bulgaria (bandiera) CSKA Sofia 1 5 6
Bulgaria (bandiera) CSKA Sofia 0 1 1
Francia (bandiera) Olympique Marsiglia 1 3 4
Francia (bandiera) Olympique Marsiglia 3 1 4
Danimarca (bandiera) Brøndby 0 1 1
Francia (bandiera) Olympique Marsiglia 2 1 3
Grecia (bandiera) AEK Atene 0 1 1
Germania Est (bandiera) Dinamo Dresda 1 3 4
Grecia (bandiera) AEK Atene 0 5 5
Francia (bandiera) Olympique Marsiglia 2 0 2
Portogallo (bandiera) Benfica (gfc) 1 1 2
Ungheria (bandiera) Honvéd (gfc) 1 1 2
Jugoslavia (bandiera) Vojvodina 0 2 2
Ungheria (bandiera) Honvéd 0 0 0
Portogallo (bandiera) Benfica 2 7 9
Irlanda (bandiera) Derry City 1 0 1
Portogallo (bandiera) Benfica 2 4 6
Portogallo (bandiera) Benfica 1 3 4
Unione Sovietica (bandiera) Dnepr 0 0 0
Irlanda del Nord (bandiera) Linfield 1 0 1
Unione Sovietica (bandiera) Dnepr 2 1 3
Unione Sovietica (bandiera) Dnepr 2 2 4
Austria (bandiera) Swarovski Tirol 0 2 2
Austria (bandiera) Swarovski Tirol 6 3 9
Cipro (bandiera) Omonia 0 2 2

Sedicesimi di finale

Arsenal Inghilterra (bandiera)[1]

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Ottavi di finale

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Quarti di finale

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Semifinali

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Finale

Lo stesso argomento in dettaglio: Finale della Coppa dei Campioni 1989-1990.
Vienna
23 maggio 1990, ore 20:15 CET
Milan1  0
referto
BenficaPrater Stadion (ca 57 500 spett.)
Arbitro: Austria (bandiera) Helmut Kohl

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Milan
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Benfica
Milan
P1Italia (bandiera) Giovanni Galli
D2Italia (bandiera) Mauro Tassotti
D3Italia (bandiera) Paolo Maldini
C4Italia (bandiera) Angelo ColomboUscita al 89’ 89’
D5Italia (bandiera) Alessandro Costacurta
D6Italia (bandiera) Franco Baresi (C)
C7Italia (bandiera) Carlo AncelottiUscita al 72’ 72’
C8Paesi Bassi (bandiera) Frank Rijkaard
A9Paesi Bassi (bandiera) Marco van Basten
A10Paesi Bassi (bandiera) Ruud Gullit
C11Italia (bandiera) Alberico Evani
Sostituzioni:
D13Italia (bandiera) Filippo GalliIngresso al 89’ 89’
A14Italia (bandiera) Daniele MassaroIngresso al 72’ 72’
Allenatore:
Italia (bandiera) Arrigo Sacchi
Thumb
Benfica
P1Portogallo (bandiera) Silvino Louro (C)
D2Portogallo (bandiera) José Carlos
D3Brasile (bandiera) Ricardo GomesAmmonizione
D4Portogallo (bandiera) Samuel Quina
D5Brasile (bandiera) AldairAmmonizione
C6Svezia (bandiera) Jonas Thern
C7Portogallo (bandiera) Vítor PaneiraUscita al 78’ 78’
C8Portogallo (bandiera) António PachecoUscita al 59’ 59’
A9Portogallo (bandiera) Hernâni Neves
C10Brasile (bandiera) Valdo Filho
A11Svezia (bandiera) Mats Magnusson
Sostituzioni:
A15Portogallo (bandiera) César BritoIngresso al 59’ 59’
A16Angola (bandiera) VataIngresso al 78’ 78’
Allenatore:
Svezia (bandiera) Sven-Göran Eriksson
Remove ads

Classifica marcatori[2]

Remove ads

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads