Timeline
Chat
Prospettiva

Coppa del Re 2019-2020

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La Coppa del Re 2019-2020 (in spagnolo Copa del Rey) è stata la 118ª edizione del torneo, iniziata il 13 novembre 2019 e terminata il 3 aprile 2021. La Real Sociedad ha conquistato il trofeo per la terza volta, a 34 anni di distanza dall'ultimo successo.[3]

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Coppa del Re 2019-2020 (disambigua).
Fatti in breve Coppa del Re 2019-2020 Campeonato de España–Copa de S.M. el Rey, Competizione ...
Remove ads

Formula del torneo

Il 29 aprile 2019 l'assemblea della RFEF ha approvato il nuovo format della competizione,[4][5] che prevede la partecipazione di 125 squadre e l'adozione di scontri di sola andata, tranne per le semifinali.

Ulteriori informazioni Turno, Sorteggio ...
Remove ads

Squadre partecipanti

Riepilogo
Prospettiva

Le seguenti squadre sono qualificate per la competizione. Le squadre riserve non sono ammesse.

La Liga
le 20 squadre della stagione 2018-2019
Segunda División
le 21 squadre (riserve escluse) della stagione 2018-2019
Segunda División B
le migliori sette squadre di ciascun gruppo della stagione 2018-2019 escluse le squadre riserve
Tercera División
la migliore squadra di ciascuno dei 18 gruppi della stagione 2018-2019 e le 14 migliori seconde, escluse le squadre riserve
Copa Federación
le quattro semifinaliste dell'edizione 2019[7]
Leghe regionali
i campioni di ognuna delle 20 federazioni territoriali nella stagione 2018-2019

Costa Brava

  • FC Andorra
  • Andratx
  • Atlético Antoniano
  • Atlético Porcuna
  • Barquereño
  • Becerril
  • Comillas
  • El Álamo
  • El Palmar
  • Fraga
  • Gran Tarajal
  • Intercity
  • Lobón
  • Melilla CD
  • Pedroñeras
  • Peña Azagresa
  • Pontellas
  • Ramón y Cajal
  • Tolosa CF
  • Urraca
Remove ads

Partite

Riepilogo
Prospettiva

Turno preliminare interterritoriale

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Primo turno

Nel primo turno vengono accoppiate le dieci squadre vincitrici del turno preliminare a dieci squadre di Primera División. Le rimanenti sei squadre insieme alle ventidue di Segunda División vengono accoppiate con le quattro squadre provenienti dalla Copa Federación, le ventuno di Tercera División e tre di Segunda División B. Infine le trentacinque rimanenti di Segunda División B si affrontano tra loro, di cui una avanza direttamente al turno successivo. Nel caso in cui le squadre che si affrontano militano nella medesima categoria, la squadra di casa sarà decisa per sorteggio, altrimenti la squadra ospitante sarà quella che partecipa alla serie inferiore. Il primo turno si disputa dal 17 al 19 dicembre.[10] La partita tra Pontevedra e Ibiza, prevista per il 17 dicembre, e quella tra Mérida AD e La Nucía, del 19 dicembre, sono state sospese rispettivamente sullo 0-0 e sullo 0-1 per avverse condizioni meteorologiche e recuperate l'8 gennaio.[11][12]

Lo Yeclano riceve un bye.

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Secondo turno

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Sedicesimi di finale

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Ottavi di finale

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Quarti di finale

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Semifinali

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Finale

Siviglia
3 aprile 2021[1][2], ore 21:30 CEST
Athletic Bilbao0  1
referto
Real SociedadEstadio Olímpico de la Cartuja (0[14] spett.)
Arbitro: Catalogna (bandiera) Estrada Fernández

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Athletic Bilbao
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Real Sociedad
P1Spagna (bandiera) Unai Simón
D18Spagna (bandiera) Óscar de Marcos
D5Spagna (bandiera) Yeray Álvarez
D4Spagna (bandiera) Iñigo MartínezAmmonizione al 62’ 62’
D17Spagna (bandiera) Yuri BerchicheUscita al 90+3’ 90+3’
C12Spagna (bandiera) Alejandro BerenguerUscita al 76’ 76’
C14Spagna (bandiera) Dani GarcíaAmmonizione al 35’ 35’Uscita al 76’ 76’
C27Spagna (bandiera) Unai VencedorUscita al 68’ 68’
C10Spagna (bandiera) Iker Muniain Captain
A9Spagna (bandiera) Iñaki Williams
A22Spagna (bandiera) Raúl García
Panchina:
P13Spagna (bandiera) Jokin Ezkieta
D3Spagna (bandiera) Unai Núñez
D15Spagna (bandiera) Iñigo Lekue
D21Spagna (bandiera) Ander CapaIngresso al 90+3’ 90+3’
D24Spagna (bandiera) Mikel Balenziaga
C6Spagna (bandiera) Mikel VesgaIngresso al 76’ 76’
C8Spagna (bandiera) Unai LópezIngresso al 68’ 68’
A7Spagna (bandiera) Ibai Gómez
A20Spagna (bandiera) Asier VillalibreIngresso al 76’ 76’
Allenatore:
Spagna (bandiera) Marcelino
Thumb
P1Spagna (bandiera) Álex Remiro
D18Spagna (bandiera) Andoni GorosabelUscita al 90+3’ 90+3’
D5Spagna (bandiera) Igor Zubeldia
D24Francia (bandiera) Robin Le Normand
D20Spagna (bandiera) Nacho Monreal
C36Spagna (bandiera) Martín Zubimendi
C21Spagna (bandiera) David SilvaUscita al 85’ 85’
C8Spagna (bandiera) Mikel MerinoAmmonizione al 71’ 71’
A7Spagna (bandiera) PortuUscita al 89’ 89’
A19Svezia (bandiera) Alexander IsakUscita al 89’ 89’
A10Spagna (bandiera) Mikel Oyarzabal Captain
Panchina:
P34Spagna (bandiera) Gaizka Ayesa
D6Spagna (bandiera) Aritz ElustondoIngresso al 90+3’ 90+3’
D12Spagna (bandiera) Aihen Muñoz
D15Francia (bandiera) Modibo Sagnan
C11Belgio (bandiera) Adnan Januzaj
C16Spagna (bandiera) Ander GuevaraIngresso al 85’ 85’
A9Spagna (bandiera) Carlos FernándezIngresso al 89’ 89’
A22Spagna (bandiera) Ander BarrenetxeaIngresso al 89’ 89’
A25Spagna (bandiera) Jon Bautista
Allenatore:
Spagna (bandiera) Imanol Alguacil
Remove ads

Statistiche

  • Miglior attacco: Real Sociedad (25)
  • Partita con più reti: Coruxo – Mirandés 4-5 (9)
  • Partita con maggiore scarto di reti: Becerril - Real Sociedad 0-8 (8)

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads