Timeline
Chat
Prospettiva

Coppa del Re 2022-2023

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La Coppa del Re 2022-2023 (in spagnolo Copa del Rey) è stata la 121ª edizione del torneo. La competizione è iniziata il 19 ottobre 2022 ed è terminata il 6 maggio 2023 con la vittoria del Real Madrid.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Coppa del Re 2022-2023 (disambigua).
Fatti in breve Coppa del Re 2022-2023 Campeonato de España–Copa de S.M. el Rey, Competizione ...
Remove ads

Formula del torneo

Il 26 luglio 2022 l'assemblea della RFEF ha confermato il format della passata edizione e comunicato le date del calendario.[1]

Ulteriori informazioni Turno, Sorteggio ...
Remove ads

Squadre partecipanti

Riepilogo
Prospettiva

Le seguenti squadre sono qualificate per la competizione. Le squadre riserve non sono ammesse.

La Liga
le 20 squadre della stagione 2021-2022
Segunda División
le 21 squadre (sono escluse le squadre riserve) della stagione 2021-2022
Primera División RFEF
le migliori cinque squadre di ciascun gruppo della stagione 2021-2022 escluse le squadre riserve
Segunda División RFEF
le migliori cinque squadre di ciascun gruppo della stagione 2021-2022 escluse le squadre riserve
Tercera División RFEF
la migliore squadra di ciascuno dei 18 gruppi della stagione 2021-2022 e le 7 migliori seconde, escluse le squadre riserve
Copa Federación
le quattro semifinaliste dell'edizione 2021[3]
Leghe regionali
le migliori squadre non promosse di ognuna delle 20 federazioni territoriali nella stagione 2021-2022
  • Algar CD
  • Amigó
  • Atlético Lugones
  • Autol
  • Barbadás
  • Cardassar
  • Cazalegas
  • Ceuta 6 de Junio
  • Dinamo San Juan
  • Fuentes
  • L'Alcora
  • Los Yébenes
  • Melilla CD
  • Mollerussa
  • Montilla
  • Rincón
  • Santa Amalia
  • Turégano
  • Universitario
  • Velarde
Remove ads

Partite

Riepilogo
Prospettiva

Turno preliminare interterritoriale

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Primo turno

Il primo turno vede in campo 110 delle 115 squadre qualificate, ad eccezione delle quattro partecipanti alla Supercoppa e ai campioni di Primera RFEF. Le dieci squadre vincitrici del turno preliminare vengono accoppiate a dieci squadre di Primera División. Le rimanenti sei squadre vengono accoppiate con le quattro squadre provenienti dalla Copa Federación e due di Tercera RFEF. Cinque squadre di Tercera RFEF vengono accoppiate con altrettante di Segunda División. Le restanti quindici squadre si Segunda División vengono accoppiate con quindici compagini di Segunda RFEF. Infine, le diciannove restanti di Tercera RFEF vengono accoppiate con quelle di Primera RFEF.

Un totale di 55 gare è stato giocato tra il 12 e il 13 novembre.[5]

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Secondo turno

Thumb
Istantanea dell'incontro tra Pontevedra e Tenerife sul neutro di Pasarón de la Vera

Al secondo turno partecipano le 56 squadre vincitrici del primo turno. Il sorteggio è stato effettuato il 16 novembre.[6]

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Sedicesimi di finale

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Ottavi di finale

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Quarti di finale

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Semifinali

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Finale

Siviglia
6 maggio 2023, ore 22:00 CEST
Real Madrid2  1
referto
OsasunaEstadio Olímpico de la Cartuja (55 579[7] spett.)
Arbitro: Murcia (bandiera) Sánchez Martínez

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Real Madrid
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Osasuna
Remove ads

Statistiche

  • Miglior attacco: Villarreal (18)
  • Partita con più reti: Santa Amalia – Villarreal 0-9 (9)
  • Partita con maggiore scarto di reti: Santa Amalia – Villarreal 0-9 (9)

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads