Timeline
Chat
Prospettiva

Coppa delle Coppe 1985-1986

26ª Coppa delle Coppe UEFA Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Coppa delle Coppe 1985-1986
Remove ads

La Coppa delle Coppe 1985-1986 è stata la 26ª edizione della competizione calcistica europea Coppa delle Coppe UEFA. Fu vinta dalla Dinamo Kiev, che si aggiudicò il trofeo per la seconda volta nella sua storia, a spese dell'Atlético Madrid.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Coppa delle Coppe 1985-1986 (disambigua).
Fatti in breve Competizione, Sport ...

Oltre alla squalifica degli inglesi, non ci furono neanche i bulgari dopo gli scontri nella finale della loro coppa nazionale.

In questa edizione vi è stata una delle rimonte più sorprendenti, e controverse, della storia delle coppe europee: la vittoria nei quarti di finale dei tedeschi ovest del Bayer Uerdingen su quelli est della Dinamo Dresda. Soprattutto su come una squadra, che ha vinto 2-0 l'andata e che si trovi sul 3-1 a favore in trasferta nell'intervallo, venga eliminata.[2]

Remove ads

Incontri

Riepilogo
Prospettiva

Sedicesimi di finale

Portogallo (bandiera) Benfica qualificato al turno successivo per sorteggio

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Ottavi di finale

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Quarti di finale

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Semifinali

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Finale

Lo stesso argomento in dettaglio: Finale della Coppa delle Coppe 1985-1986.
Lione
2 maggio 1986
Dinamo Kiev3  0
referto
Atlético MadridStade de Gerland (35 000 spett.)
Arbitro: Austria (bandiera) Franz Wöhrer

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Dinamo Kiev
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Atlético Madrid
Dinamo Kiev
POR1Unione Sovietica (bandiera) Viktor Čanov
DIF2Unione Sovietica (bandiera) Volodymyr Bezsonov
DIF3Unione Sovietica (bandiera) Sergej BaltačaUscita al 38’ 38’
DIF4Unione Sovietica (bandiera) Oleh Kuznjecov
CEN5Unione Sovietica (bandiera) Vasyl' Rac
CEN6Unione Sovietica (bandiera) Pavlo Jakovenko
CEN7Unione Sovietica (bandiera) Ivan Jaremčuk
DIF8Unione Sovietica (bandiera) Anatolij Demjanenko (C)
CEN9Unione Sovietica (bandiera) Oleksandr ZavarovUscita al 70’ 70’
ATT10Unione Sovietica (bandiera) Ihor Bjelanov
ATT11Unione Sovietica (bandiera) Oleh Blochin
Sostituzioni:
DIF15Unione Sovietica (bandiera) Andrij Bal'Ingresso al 38’ 38’
ATT14Unione Sovietica (bandiera) Vadym JevtušenkoIngresso al 70’ 70’
Allenatore:
Unione Sovietica (bandiera) Valerij Lobanovs'kyj
Atlético Madrid
POR1Argentina (bandiera) Ubaldo Fillol
DIF2Spagna (bandiera) Tomás Reñones (C)Ammonizione
CEN3Spagna (bandiera) Clemente
DIF4Spagna (bandiera) Juan Carlos Arteche
DIF5Spagna (bandiera) Miguel Ángel Ruiz García
CEN6Spagna (bandiera) Julio Prieto
ATT7Argentina (bandiera) Mario Cabrera
CEN8Spagna (bandiera) Quique Ramos
ATT9Uruguay (bandiera) Jorge da Silva
ATT10Spagna (bandiera) Jesús LandáburuUscita al 61’ 61’
CEN11Spagna (bandiera) Roberto Marina
Sostituzioni:
CEN13Spagna (bandiera) Quique SetiénIngresso al 61’ 61’
Allenatore:
Spagna (bandiera) Luis Aragonés
Remove ads

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads