Timeline
Chat
Prospettiva

Coppa delle Coppe 1995-1996

edizione del torneo calcistico Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La Coppa delle Coppe 1995-1996 è stata la 36ª edizione della seconda competizione continentale di calcio. Venne vinta dal Paris Saint-Germain nella finale vinta contro il Rapid Vienna.

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonima competizione di hockey su pista, vedi Coppa delle Coppe 1995-1996 (hockey su pista).
Fatti in breve Competizione, Sport ...

Entrarono nella manifestazione per la prima volta le vincitrici delle coppe dei tre paesi caucasici, della Repubblica di Macedonia e della Jugoslavia.

La Croazia non ebbe rappresentanti: l'Hajduk Spalato si era aggiudicato sia il campionato che la Coppa di Croazia della stagione precedente e la finalista sconfitta di quest'ultima manifestazione, il Croazia Zagabria, era squalificata per gravi disordini del suo pubblico e non poté dunque prenderne il posto.[2]

Remove ads

Turno preliminare

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...
Remove ads

Sedicesimi di finale

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...
Remove ads

Ottavi di finale

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Quarti di finale

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Semifinali

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Finale

Lo stesso argomento in dettaglio: Finale della Coppa delle Coppe 1995-1996.
Bruxelles
8 maggio 1996
Paris SG 1  0 Rapid ViennaStadio Re Baldovino (37.000 spett.)
Arbitro: Italia (bandiera) Pierluigi Pairetto

Paris Saint-Germain
P1Francia (bandiera) Bernard Lama (C)
D2Francia (bandiera) Paul Le Guen
D3Francia (bandiera) Patrick Colleter
D4Francia (bandiera) Bruno N'GottyAmmonizione
D5Francia (bandiera) Alain Roche
A6Francia (bandiera) Youri Djorkaeff
C7Francia (bandiera) Daniel Bravo
C8Francia (bandiera) Vincent Guérin
C9Francia (bandiera) Laurent FournierAmmonizioneUscita al 78’ 78’
C10Brasile (bandiera) RaíUscita al 12’ 12’
A11Francia (bandiera) Patrice Loko
Sostituzioni:
D12Francia (bandiera) Francis LlacerIngresso al 78’ 78’
A15Panama (bandiera) Julio Dely ValdésIngresso al 12’ 12’
Allenatore:
Francia (bandiera) Luis Miguel Fernández
Rapid Vienna
P1Austria (bandiera) Michael Konsel (C)
D2Austria (bandiera) Michael HatzAmmonizione
D3Austria (bandiera) Peter Guggi
D4Austria (bandiera) Peter SchöttelAmmonizione
D5Bulgaria (bandiera) Trifon Ivanov
C6Austria (bandiera) Peter StögerAmmonizione
C7Austria (bandiera) Dietmar Kühbauer
C8Austria (bandiera) Stefan Marasek
A9Germania (bandiera) Carsten JanckerAmmonizione
A10Austria (bandiera) Christian StumpfUscita al 46’ 46’
C11Austria (bandiera) Andreas HerafAmmonizione
Sostituzioni:
DF13Austria (bandiera) Zoran BarišićIngresso al 46’ 46’
Allenatore:
Austria (bandiera) Ernst Dokupil
Remove ads

Classifica marcatori

N.B. La classifica non tiene conto delle reti segnate nel turno preliminare.

Remove ads

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads