Timeline
Chat
Prospettiva

Coppa di Francia 2009-2010

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La Coupe de France 2009-2010 fu la 93ª edizione della coppa nazionale francese. Ad aggiudicarsela fu il Paris Saint-Germain nella finale vinta 1-0 dopo i tempi supplementari contro il Monaco. Particolarità di questa edizione è il cammino del Quevilly, squadra di CFA che è arrivata a contendersi la semifinale contro il Paris Saint-Germain, in una partita persa per 1-0.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Coppa di Francia 2009-2010 (disambigua).
Fatti in breve Coppa di Francia 2009-2010 Coupe de France 2009-2010, Competizione ...
Remove ads

Qualificazione dei campionati regionali

Riguardano le squadre che non fanno parte della Ligue 1 e Ligue 2 e i territori d'oltremare ovvero i dipartimenti che fanno capo alla Repubblica Francese.

7º turno

Riepilogo
Prospettiva

Giocati il 21 e 22 novembre 2009

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...
Remove ads

8º Turno

Riepilogo
Prospettiva

giocato il 12 e 13 febbraio 2010

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Trentaduesimi di Finale

Giocati il 9 e 10 febbraio 2010 tranne alcuni posticipati.

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...
Remove ads

Sedicesimi di finale

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...
Remove ads

Ottavi di finale

Disputati il 9 e 10 febbraio 2010.

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Quarti di finale

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...
Rouen
23 marzo 2010, ore 18:00 CET
Quevilly-Rouen3  1
referto
BoulogneStade Robert Diochon (10.490 spett.)
Arbitro:  Bruno Coue

Auxerre
23 marzo 2010, ore 20:45 CET
Auxerre0  0
(d.t.s.)
referto
Paris Saint-GermainStadio Abbé-Deschamps
Arbitro:  Tony Chapron

Fontvieille
24 marzo 2010, ore 17:00 CET
Monaco4  3
(d.t.s.)
referto
SochauxStade Louis II (5.409 spett.)
Arbitro:  Antony Gautier

Lens
24 marzo 2010, ore 20:45 CET
Lens3  1
referto
Saint-ÉtienneStadio Félix Bollaert (22.191 spett.)
Arbitro:  Olivier Thual

Remove ads

Semifinali

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...
Fontvieille
13 aprile 2010, ore 20:30 CEST
Monaco1  0
(d.t.s.)
referto
LensStade Louis II (10.382 spett.)
Arbitro:  Stéphane Bré

Caen
14 aprile 2010, ore 20:45 CEST
Quevilly-Rouen0  1
referto
Paris Saint-GermainStadio Michel d'Ornano (20.523 spett.)
Arbitro:  Fredy Fautrel

Remove ads

Finale

Riepilogo
Prospettiva
Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...
Saint-Denis
1º maggio 2010, ore 20:45 CEST
Monaco0  1
(d.t.s.)
referto
Paris Saint-GermainStade de France
Arbitro:  Lionel Jaffredo

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Monaco
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Paris SG
MONACO:
GK1Francia (bandiera) Stéphane Ruffier
RB4Francia (bandiera) François Modesto
CB2RD del Congo (bandiera) Cédric Mongongu Ammonizione al 105’ 105’
CB3Francia (bandiera) Sébastien Puygrenier
LB7Mali (bandiera) Djimi Traoré
CM6Brasile (bandiera) Eduardo Costa Ammonizione al 110’ 110’ Uscita al 111’ 111’
CM5Francia (bandiera) Thomas ManganiUscita al 55’ 55’
AM8Argentina (bandiera) Alejandro Alonso (c)Ammonizione al 22’ 22’
RM9Colombia (bandiera) Juan Pablo Pino Uscita al 86’ 86’
LM11Brasile (bandiera) Nenê Ammonizione al 63’ 63’
FW10Corea del Sud (bandiera) Park Chu-young
A disposizione:
GK16Francia (bandiera) Yohann Thuram-Ulien
DF12Brasile (bandiera) Adriano Pereira
DF13Francia (bandiera) Vincent Muratori
DF17Camerun (bandiera) Nicolas N'Koulou
MF14Nigeria (bandiera) Lukman Haruna Ingresso al 55’ 55’
FW15Niger (bandiera) Moussa Maazou Ingresso al 86’ 86’
FW18Francia (bandiera) Yannick Sagbo Ingresso al 110’ 110’
Allenatore:
Francia (bandiera) Guy Lacombe
PSG:
GK1Armenia (bandiera) Apoula Edel
RB2Francia (bandiera) Christophe Jallet Uscita al 116’ 116’
CB3Francia (bandiera) Mamadou Sakho
CB6Francia (bandiera) Zoumana Camara
LB5Francia (bandiera) Sylvain Armand
DM4Francia (bandiera) Claude Makélélé (c)Ammonizione al 59’ 59’
CM8Francia (bandiera) Jérémy Clément
RM10Benin (bandiera) Stéphane Sessègnon
LM7Francia (bandiera) Ludovic Giuly Uscita al 77’ 77’
FW11Turchia (bandiera) Mevlüt Erdinç Uscita al 105’ 105’
FW9Francia (bandiera) Guillaume Hoarau Ammonizione al 110’ 110’
A disposizione:
GK16Francia (bandiera) Grégory Coupet
DF12Brasile (bandiera) Ceará Ingresso al 105’ 105’
DF13Mali (bandiera) Sammy Traoré Ingresso al 116’ 116’
FW14Serbia (bandiera) Mateja Kežman
FW15Francia (bandiera) Péguy Luyindula Ingresso al 77’ 77’
MF17Francia (bandiera) Granddi N'Goyi
FW18Francia (bandiera) Jean-Eudes Maurice
Allenatore:
Francia (bandiera) Antoine Kombouaré

Ufficiali di gara

Altri riconoscimenti

Il Quevilly vince il "Petit Poucet Plaque" per essere la squadra dilettantistica che più è andata avanti nella coppa di Francia.

Collegamenti esterni

  • Official site, su fff.fr. URL consultato il 26 marzo 2010 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2009).
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads