Timeline
Chat
Prospettiva

Corte ellenistica

affresco da Pompei Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Corte ellenistica
Remove ads

Corte ellenistica è un affresco rinvenuto nella villa di Publio Fannio Sinistore nell'agro pompeiano e custodito all'interno del Museo archeologico nazionale di Napoli.

Fatti in breve Autore, Data ...

Storia

L'affresco venne realizzato intorno al 60 a.C.[1] e ornava la parete ovest del triclinio della villa di Publio Fannio Sinistore[2]. Fu ritrovato tra il 1894 e il 1895 durante gli scavi archeologici che interessarono l'abitazione[3], staccato dalla sua collocazione originale insieme al resto delle pitture che decoravano la stanza e conservato momentaneamente alla stazione di Boscoreale[4], per poi essere trasferito al Museo archeologico di Napoli.

Remove ads

Descrizione

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Particolare dell'affresco

L'affresco è una megalografia[5]. All'estremità sinistra è un vecchio, identificato come Menedemo di Eretria o Arato di Soli, o comunque un filosofo della scuola epicurea o un pedagogo, grazie all'anello che calza al dito su cui è incisa la lettera E[1]; è raffigurato in atteggiamento di riposo dopo una lunga camminata, reggendo con la mano destra un lungo bastone nodoso, su cui si poggia con il gomito sinistro: è di profilo, vestito con himation[1] e piede sinistro alzato, mettendo in mostra il sandalo[2].

Sulla destra invece sono due figure impegnate in una conservazione sedute su delle rocce[1]. Quella a sinistra è posta di tre quarti e viene identificata come la Macedonia oppure un principe armato come Antigono II Gonata, Pirro, Antigono III Dosone o Demetrio I Poliorcete[1]: in testa ha una causia[1] da cui fuoriescono dei capelli neri, una tunica e un mantello viola e regge tra le mani una lancia, mentre al lato sinistra è uno scudo, decorato lungo il bordo con semicerchi e al centro un bottone in rilievo da cui si diparte una sorta di stella a otto punte[6]. La figura a destra, posta di profilo, con lo sguardo rivolto all'altro personaggio, è una donna, identificata come la Persia o la regina Fila[1]: reca sulla testa una mitria[1] da cui si intravedono dei capelli marroni, ha orecchini d'oro, il braccio sinistro, sul quale è indossata un'armilla, poggiato sul ginocchio sinistro e gomito desto poggiato sul ginocchio destro, in modo tale che con la mano possa sostenere il viso; è vestita con tunica verde chiaro e veste e manto, quest'ultimo raccolto sulle ginocchia, di colore bianco[6].

Lo sfondo di tutta la scena è di colore rosso, mentre nella parte alta corre un fregio in ordine dorico con metope decorate con corolle[1].

Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads