Timeline
Chat
Prospettiva
Costante dei gas
costante fisica Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La costante dei gas (o costante universale dei gas), simboleggiata dalla lettera è una costante che mette in relazione la pressione , la temperatura (espressa in kelvin), il volume e la quantità di sostanza , secondo l'equazione:
nota come equazione di stato dei gas perfetti in quanto riferita a un ipotetico gas ideale, composto da sole particelle puntiformi prive di interazioni attrattive o repulsive tra loro. R rappresenta il lavoro che mole di gas compie quando si espande in seguito all'aumento di temperatura pari a kelvin a pressione costante.
Il valore esatto è calcolato usando la costante di Boltzmann (dove è la costante di Avogadro):
Dall'equazione di stato, mantenendo costanti la temperatura, la pressione o il volume si ottengono le equazioni empiriche sviluppate da Boyle, Charles e Gay-Lussac (rispettivamente per le trasformazioni isoterme, isobare e isocore).
Remove ads
Costante dei gas specifica
Riepilogo
Prospettiva
La costante dei gas specifica sia per un gas sia per una miscela di gas () è data dalla costante universale dei gas R divisa per la massa molare del gas o della miscela di gas (mm):
- ,
e l'equazione di stato dei gas perfetti si riscrive nella forma:
dove con si è indicata la densità. È comune rappresentare la costante dei gas specifica con il simbolo . In questi casi il contesto o le unità di misura di dovrebbero chiarire a quale delle sue costanti si faccia riferimento. Per esempio l'equazione della velocità del suono in un gas è usualmente scritta in termini della costante specifica.
La costante specifica per l'aria secca è:[2]
Remove ads
Note
Bibliografia
Voci correlate
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads