Timeline
Chat
Prospettiva
Costituzione dell'India
costituzione Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La Costituzione dell'India (in hindi भारतीय संविधान, in inglese Constitution of India) è la legge fondamentale del Paese, che stabilisce i principi politici fondamentali, la struttura, le procedure, i diritti e i doveri del governo e dei cittadini.

Si tratta della più lunga Costituzione scritta di un Paese indipendente del mondo, con 450 articoli in 25 parti, oltre a 12 norme aggiuntive, 2 appendici e 97 emendamenti, per un totale di 117369 parole nella versione in lingua inglese.
Remove ads
Storia
La Costituzione fu adottata dall'Assemblea Costituente indiana il 26 novembre 1949 ed entrò in vigore il 26 gennaio 1950. La data del 26 gennaio fu scelta in ricordo della Dichiarazione d'Indipendenza adottata dal Congresso nazionale indiano nel 1930 e da allora coincide ogni anno con il Republic Day.
Bibliografia
- Sudhir Krishnaswamy, Democracy and Constitutionalism in India (New Delhi: Oxford University Press, 2011).
- Pratap Bhanu Mehta, “The Inner Conflict of Constitutionalism: Judicial review and the Basic Structure,” in Zoya Hasan et al. (eds.), India’s Living Constitution (New Delhi: Permanent Black, 2002).
- Granville Austin, Working a Democratic Constitution: A History of the Indian Experience (New Delhi: Oxford University Press, 1999).
- Madhav Khosla, The Indian Constitution (New Delhi: Oxford University Press, 2012).
Remove ads
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su costituzione dell'India
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale (PDF), su egazette.nic.in.
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads