Timeline
Chat
Prospettiva

Crisaore

personaggio della mitologia greca, figlio di Medusa Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Crisaore
Remove ads

Crisaore (in greco antico: Χρυσάωρ?, Chrysáōr) è un personaggio della mitologia greca figlio di Medusa o (a seconda del mito) nato dal suo sangue.

Disambiguazione – Se stai cercando il personaggio dei Cavalieri dello zodiaco, vedi Crisaore (I Cavalieri dello zodiaco).
Dati rapidi Nome orig., Caratteristiche immaginarie ...

Crisaore si unì all'oceanina Calliroe da cui nacquero il gigante con tre teste Gerione[1][2][3][4] e la madre di mostri Echidna[5].

Remove ads

Mitologia

Era un gigante armato di una spada d'oro, da cui il nome Crisaore che in greco significa "spada d'oro"[6].

Esistono due miti differenti sulla sua origine.

Thumb
Edward Burne-Jones, Nascita di Pegaso e Crisaore, v. 1876-1885, Southampton City Art Gallery
  • Nella prima versione, egli nacque da un'avventura amorosa di Poseidone con la Gorgone Medusa sotto gli occhi della casta Atena (secondo alcune fonti, addirittura nel tempio della dea); quest'ultima, inorridita dallo spettacolo, maledisse la ragazza, rendendola il terribile mostro noto per il potere pietrificatore del suo sguardo e i capelli serpentini.
  • In base alla seconda versione, invece, Crisaore nacque assieme a Pegaso dal sangue di Medusa quando Perseo la uccise mozzandole la testa.[6]

Durante la sua vita Crisaore uccise numerosi uomini che avevano compiuto azioni molto malvagie, seguendo una condotta di vita impeccabile; per tal motivo Poseidone andava fiero di lui, tanto che lo fece portatore anche della sua arma sacra.

Remove ads

Nella cultura di massa

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads