Timeline
Chat
Prospettiva

Crux cordis

solco crociforme nella faccia diaframmatica del cuore formato dall'incontro fra il solco atrioventricolare e il solco interventricolare posteriore Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Crux cordis
Remove ads

La crux cordis o croce del cuore è un solco crociforme nella faccia diaframmatica del cuore formato dall'incontro fra il solco atrioventricolare, che separa gli atri dai ventricoli, e il solco interventricolare posteriore, che separa il ventricolo destro dal sinistro. Sul ramo di sinistra della Crux cordis c'è il passaggio del seno coronario il cui sbocco nella cavità atriale destra è posizionato centralmente alla croce[1], sul braccio destro passa l'arteria coronaria destra con la piccola vena cardiaca[1]. Infine, sulla parte inferiore decorre la vena cardiaca media assieme ad un ramo della coronaria di destra, ossia l'arteria interventricolare[1].

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Thumb
Nella superficie diaframmatica del cuore vediamo il seno coronarico (indicato nella figura) che va nel solco atrioventricolare; la vena cardiaca media (indicata) va al solco posteriore interventricolare. I due solchi si incontrano nella crux cordis.
Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads