Timeline
Chat
Prospettiva
Daniele Napoletano
compositore e insegnante di musica italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Daniele Napoletano (Saviano, 4 ottobre 1872 – Napoli, 18 gennaio 1943) è stato un compositore italiano.[1][2]
Biografia
Dopo aver completato gli studi al Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli, ove fu allievo di Paolo Serrao e Pietro Platania,[3] viaggiò a lungo in Italia e in Europa per perfezionare i propri studi.
Solo più tardi fece ritorno a Napoli e fu nominato professore di contrappunto alla sua alma mater, dove dal 1917 alla morte diresse l'Istituto musicale femminile Duchessa Elena. Nel 1933 fondò con Alfredo Casella l'Accademia Musicale Napoletana.[4] e venne nominato professore al Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli.[5]
Remove ads
Opere
La sua opera più celebre è Il profeta velato del Korasan, rappresentata per la prima volta il 1º aprile 1893 al Teatro San Carlo di Napoli,[6] un'opera lirica in tre atti basata su un poema di Thomas Moore; Napoletano compose la partitura, la riduzione drammatica era curata da Italo Robin, con versi di Luigi Conforti.[7]
Nel biennio 1896-97 presso la Ricordi pubblicò cinque brani.[8] Nel 1918 una seconda opera, Villa Clermont, fu portata al debutto al San Carlo. Tra le sue altre composizioni si annoverano l'Igea, un poema sinfonico-vocale[9] e Andare e Firenze-estate, entrambe composte nel 1933.[10]
Remove ads
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads