Timeline
Chat
Prospettiva

Danny Kaye

attore statunitense Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Danny Kaye
Remove ads

Danny Kaye, pseudonimo di David Daniel Kaminsky (New York, 18 gennaio 1913Los Angeles, 3 marzo 1987), è stato un attore, cantante e ballerino statunitense che ottenne molta notorietà fra la metà degli anni quaranta e la fine degli anni cinquanta, interpretando musical e film comici di grande successo presso il pubblico e la critica. Si affermò anche come attore nel genere drammatico e in lavori di maggior impegno.

Thumb
Danny Kaye
Statuetta dell'Oscar Oscar onorario 1955
Statuetta dell'Oscar Oscar Premio umanitario Jean Hersholt 1982
Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Nato da genitori ebrei ucraini immigrati dall'Impero russo, Jacob Kaminsky e Clara Nemerovsky, si affermò nel cinema per una particolare comicità, irrazionale ed imprevedibile, sorprendentemente mimica, dove lo humour lascia spesso il passo a toni lacrimevoli-sentimentali, secondo la tecnica caricaturale. Anche se privo di una maschera, Danny Kaye riuscì a creare un personaggio eccentrico e singolare, grazie soprattutto al suo acrobatismo vocale, al gusto per il nonsense, presente in molte sue filastrocche, agli esasperati tic, e all'impareggiabile capacità di imitazione (animali, strumenti, suoni).

Proveniente dal varietà, si accostò allo schermo nel 1944 con il film Così vinsi la guerra di Elliott Nugent. Legò poi il suo nome a pellicole divertenti e comiche, spesso di genere fiabesco e romanzesco, o addirittura surreale, dove trovava risalto la sua aria timida e svagata. Tra i suoi film più importanti si ricordano: L'uomo meraviglia (1945) di H. Bruce Humberstone, Sogni proibiti (1947) di Norman Z. McLeod, L'ispettore generale (1949) di Henry Koster, Divertiamoci stanotte (1951) di Walter Lang, Il favoloso Andersen (1952) di Charles Vidor, Bianco Natale (1954) di Michael Curtiz, Il principe del circo (1958) di Michael Kidd, Il giullare del re (1955) di Melvin Frank e Norman Panama, Io e il colonnello (1958) di Peter Glenville, I cinque penny (1959) di Melville Shavelson, Il piede più lungo (1963) di Frank Tashlin. La sua ultima apparizione sul grande schermo fu in La pazza di Chaillot (1969) di Bryan Forbes, con Katharine Hepburn. Nel 1954 Danny, attivo umanista e attivista per i diritti, fu nominato ambasciatore dell'UNICEF, primo nella storia di questa organizzazione, e poi[1] il 23 giugno 1987 il presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan lo premiò con la Medaglia presidenziale della libertà[2][3][4].

La moglie Sylvia Fine era una popolare autrice di canzoni e fu anche l'autrice della maggior parte delle hit cantate da Kaye stesso, come anche la popolare "Life Could Not Better Be", scritta per il film Il giullare del re e successivamente diventata sigla del suo show televisivo.

Remove ads

Filmografia parziale

Cinema

Thumb
Danny Kaye intrattiene le truppe statunitensi nell'ottobre del 1945

Televisione

Remove ads

Riconoscimenti

Oscar onorario

Golden Globe

  • 1952Miglior attore in un film commedia o musicale per Divertiamoci stanotte
  • 1953 – Candidatura al miglior attore in un film commedia o musicale per Il favoloso Andersen
  • 1957 – Candidatura al miglior attore in un film commedia o musicale per Il giullare del re
  • 1959 – Miglior attore in un film commedia o musicale per Io e il colonnello

Doppiatori italiani

  • Stefano Sibaldi in Così vinsi la guerra, L'ispettore generale, Preferisco la vacca, Sogni proibiti (dialoghi), Venere e il professore, Bianco Natale, Divertiamoci stanotte, Il favoloso Andersen, Il giullare del re, Un pizzico di follia, Il principe del circo, Io e il colonnello, L'uomo meraviglia (nel ruolo di Eddie)
  • Carlo Romano in L'amore non può attendere, Un generale e mezzo, L'uomo meraviglia (nel ruolo di Tebaldo)
  • Gianfranco Bellini in I cinque penny, Preferisco la vacca (ridoppiaggio)
  • Giuseppe Rinaldi in Il piede più lungo
  • Elio Pandolfi in Diritto d'offesa
  • Augusto Di Bono in Ai confini della realtà
  • Riccardo Billi in Sogni proibiti (canto)
  • Virgilio Savona in Il favoloso Andersen (canto)
Remove ads

Onorificenze

Kennedy Center Honors - nastrino per uniforme ordinaria
 2 dicembre 1984

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads