Timeline
Chat
Prospettiva
Dark web
porzione del Deep Web in cui sono presenti contenuti illegali e censurati Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Dark web (in italiano: web oscuro o rete oscura) indica i contenuti del deep web nelle darknet (reti oscure) che si raggiungono via Internet attraverso specifici software, configurazioni e accessi autorizzativi.[1][2]
Descrizione
Il dark web è una piccola parte del deep web, è la parte oscura di internet non indicizzata da motori di ricerca, sebbene talvolta il termine deep web venga usato erroneamente per riferirsi al solo dark web[3][4][5][6][7].
Le darknet che costituiscono il dark web includono piccole reti, friend to friend peer-to-peer, come reti grandi e famose come Tor, Freenet, e I2P, in cui operano organizzazioni pubbliche e singoli individui. Si stima poi che il 95% dell'attività svolta nel Dark Web sia di natura illegale e questo crea spesso fraintendimenti fra Dark Web e Deep Web, il primo drasticamente meno esteso rispetto al secondo.
Gli utenti del dark web fanno riferimento al web normale, accessibile tramite i normali motori di ricerca (Google, Bing, ecc) come web in chiaro o clearnet in quanto non criptato.[8]
Remove ads
Contenuti
Riepilogo
Prospettiva
Il dark web non è raggiungibile dai classici motori di ricerca, perché si sovrappone alle normali reti e alle architetture delle reti private, rendendo molto difficile l'accesso, e permettendo così di nascondere e commerciare materiale illegale. All'interno del dark web si può trovare: [9]:
- condivisione di file (piratati, personali, illegali o contraffatti, etc.);
- crimini informatici (corruzione di file, frodi, etc.);
- protezione della privacy dei cittadini soggetti a sorveglianza di massa;
- vendita di beni limitati su mercati darknet;
- compravendita di beni o servizi illeciti o illegali;
- fughe di notizie;
- aggiramento della censura di internet e dei sistemi di filtraggio dei contenuti o superamento di firewall.
La rete Tor si fortifica e diventa più affidabile grazie all'incremento del numero di nodi e relay, i quali, da un lato, proteggono il diritto alla privacy e all'anonimato delle comunicazioni elettroniche, mentre dall'altro, facilitano e occultano le attività delle organizzazioni criminali.[10]
Remove ads
Note
Voci correlate
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads