Timeline
Chat
Prospettiva
David Wineland
fisico statunitense Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
David Jeffrey Wineland (Milwaukee, 24 febbraio 1944) è un fisico statunitense, vincitore del Premio Nobel per la Fisica nel 2012, insieme al francese Serge Haroche per la scoperta riguardante i metodi sperimentali che hanno permesso la misurazione e la manipolazione dei sistemi quantistici individuali[1][2].


Remove ads
Biografia
Riepilogo
Prospettiva
Wineland è nato a Wauwatosa, nel Wisconsin. Ha vissuto a Denver fino all'età di tre anni, momento in cui la sua famiglia si è trasferita a Sacramento, in California. Wineland si diplomò alla Encina High School di Sacramento nel 1961. Nel settembre 1961-dicembre 1963, studiò all'Università della California, Davis. Ha conseguito la laurea in fisica presso l'Università di Berkeley nel 1965 e il master e il dottorato in fisica presso l'Università di Harvard. Ha completato il suo dottorato di ricerca nel 1970, sotto la supervisione di Norman Foster Ramsey Jr. La sua tesi di dottorato è intitolata "The Atomic Deuterium Maser". Ha poi svolto una ricerca post-dottorato nel gruppo di Hans Dehmelt presso l'Università di Washington, dove ha studiato gli elettroni nelle trappole ioniche.
Nel 1975 è entrato a far parte del National Bureau of Standards (ora chiamato NIST), dove ha avviato il gruppo di stoccaggio di ioni ed è alla facoltà di fisica dell'Università del Colorado a Boulder. Nel gennaio 2018, Wineland si è trasferito al Dipartimento di Fisica dell'Università dell'Oregon come Knight Research Professor, mentre era ancora impegnato con lo Ion Storage Group del NIST in un ruolo di consulenza.
Remove ads
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads